
“Ma tutto quello che vorrei se lo rincorro scappa, non posso prendere la luna riflessa sull'acqua.”
da Tornare indietro
Bravo ragazzo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema riflesso, vita, essere, luce.
“Ma tutto quello che vorrei se lo rincorro scappa, non posso prendere la luna riflessa sull'acqua.”
da Tornare indietro
Bravo ragazzo
Origine: Da Luisella Re, Pasolini: Il nudo e la rabbia, Stampa sera, 9 gennaio 1975.
Origine: La puttana di Babilonia, p. 297
Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.
Origine: Citato in Gino & Michele, § 611.
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
“La natura è come un'ombra di Dio, un riflesso della sua bellezza e uno splendore.”
Origine: Canto all'amore, p. 28
“Le persone sono il riflesso della società in cui vivono.”
Origine: Uomovivo, pp. 149-150
Dani67
“Mi riconosco nel mio disco solo se mi rispecchio riflesso nel retro del cd.”
da Prendi per mano D'Amico, n. 7
D' Parte Prima
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 29
Origine: Da Dialettica della natura; citato in Nicholl 1956.
Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno
frammento 19
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Citato in Fausto Narducci e Pierlangelo Molinaro, Tutti in piedi: è il secolo di Alì. L'Opera di Vienna ammutolisce, poi un sussurro: «È il premio più bello» http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/21/Tutti_piedi_secolo_Ali_Opera_ga_0_9911218051.shtml, Gazzetta dello Sport, 21 novembre 1999.
Origine: Il secolo biotech, p. 315
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1615
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Discorso tenuto alla Società Geografica Spagnola (2008), p. 457
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 58
Origine: Eccentrici amori, p. 41
Origine: Universo, terra, uomo, p. 70
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
“Gli uomini hanno i riflessi lenti; in genere capiscono solo nelle generazioni successive.”
Pensieri spettinati
Dio esiste: io l'ho incontrato
Origine: Karl Marx, p. 27
da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.