
“Se non c'è sangue non c'è business | perché chi paga vuole l'anima.”
da Toro Loco, n. 3
Né buoni né cattivi
“Se non c'è sangue non c'è business | perché chi paga vuole l'anima.”
da Toro Loco, n. 3
Né buoni né cattivi
da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
Origine: Da Testamento biologico, il medico può dire no http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_13/pappagallo_testamento_biologico_a452abe4-b151-11dd-a7b7-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 novembre 2008.
frammento 18
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 109. ISBN 978-88-6052-218-4
Ba'alzamon, capitolo 15
La ruota del tempo. La grande caccia
“Crediamo sempre e soltanto a quello che vogliamo credere.”
Sangue marcio; p. 253
Trainspotting, In esilio
“Certi figli che scorrono nel nostro sangue non avranno mai un parto.”
Aforismi e magie
Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.
1980; p. 215
Adagia, Dulce bellum inexpertis
da Opera omnia, vol. 26, p. 310
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Malattia come simbolo, p. 15
da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.
“Non si fa la politica con discorsi, feste popolari e canti, la si fa solo con sangue e ferro.”
libro Discorsi
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8
IV, VIII, pp. 147-148
Confidenze
La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Intermezzo primo. Ed Garzanti (1996), pg. 100
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Dialogo della Natura e di un Islandese
da Dialogo fra un prete e un moribondo
Origine: Da Apologia del Cristianesimo, traduzione di L. Rusca, Milano, BUR, 1984.
“Vedete? È sangue umano! Umano! Non divino!”
Poco dopo essere stato colpito da una freccia.
“Soltanto l'amore divino concede le chiavi della scienza.”
da Sangue cattivo, 1972
“[…] non sono mai stato cristiano; sono della razza che cantava nel supplizio”
...
Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Paolo Gulisano, Chesterton, quella "profezia" sui banchieri di Wall Street http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2013/2/7/CHESTERTON-Quella-profezia-sui-banchieri-di-Wall-Street/361296/, Il sussidiario.net.
“Stavano per vedere la guerra, la bestia scarlatta; la guerra, il Dio gonfio di sangue.”
Il segno rosso del coraggio
da Sangue sull'altare, Il Saggiatore, 2012, p. 73
da Facciamo la guerra, La Voce, 26 agosto 1914
Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide
“Siamo tutti libri di sangue; | in qualunque punto ci aprano, | siamo rossi.”
da Infernalia, traduzione di Tullio Dobner, Sonzogno, 2000
Origine: Epigrafe dell'opera citata e di tutti i successivi libri della serie Books of Blood: Ectoplasm, Sudario, Creature, Visions e Monsters.
La vita spirituale
“Carcarlo Pravettoni, l'uomo con gli affari nel sangue, ma non nel cervello.”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Variante: Carcarlo Pravettoni, l'uomo con l'istinto del cacciatore, unito al cervello del fagiano.
Origine: Citato in Patrick Keyes O'Clery, La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'Unità della nazione, Ares, Milano, 2000. p. 528. ISBN 88-8155-194-2
“Dammi da bere un whisky, ho sete". "Dovresti bere latte, il latte fa buon sangue.”
"Ma io non sono assetato di sangue".
Origine: Da The Vegan News; citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali: vivere vegan è una questione di giustizia, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 32. ISBN 978-88-6189-224-8
pag. 109
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
1970
Origine: «Al Senato prima della votazione dell'emendamento sul ritiro delle truppe dal Vietnam; l'emendamento non passò». Citato in Alberto Piccinini, Il sangue, il manifesto, 19 settembre 2009, p. 10.
Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?
da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
da Sarcofagia, n. 8
Ferro Battuto
Origine: Cfr. Plutarco: «Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali?».
Origine: Cfr. Odissea: «Fremevano le pelli, muggivano sugli spiedi le carni | cotte e crude: s'udiva una voce come di vacche».
dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011