Frasi su scala
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scala, essere, mondo, grande.
Frasi su scala

26/9/91, 11:36 PM; 2000, p. 28
Il capitano è fuori a pranzo
Pista nera

“Possa tu costruire la scala che porta alle stelle e percorrerne ogni gradino.”

citato in Rosemary Altea, Una lunga scala fino al cielo, traduzione di Elena Malossini Fumero, CDE, Milano, 1998

Tìchon, 2000, p. 554 http://books.google.it/books?id=CrOvCzYFACEC&pg=PA554#v=onepage&q&f=false
I demoni

“Sulla strada dell'eternità, ognuno procederà lungo la propria scala, portando il proprio fardello”
Esterad Thyssen, cap. 8
La torre della rondine
Variante: «Sulla strada dell’eternità, ognuno procederà lungo la propria scala, portando il proprio fardello.»

“Nella mia mente c'è un'irrazionale scala di valori.”
Diario

“Al di fuori della croce non vi è altra scala per salire al cielo.”
citato in P. Hansen, Vita mirabilis, Roma, 1664, p. 137; citato in Catechismo della Chiesa Cattolica, 618

Such is my outlook. I look forward to a time when man shall progress upon something worthier and higher than his stomach, when there will be a finer incentive to impel men to action than the incentive of to-day, which is the incentive of the stomach. I retain my belief in the nobility and excellence of the human. I believe that spiritual sweetness and unselfishness will conquer the gross gluttony of to-day. And last of all, my faith is in the working-class. As some Frenchman has said, "The stairway of time is ever echoing with the wooden shoe going up, the polished boot descending."
Origine: Da What Life Means to Me, 1905, pubblicato in Revolution and Other Essays, Macmillan, 1909; citato in What Life Means to Me http://www.jacklondons.net/whatlifemeanstome.html, jacklondons.net.

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

da una lettera a John Taylor http://www.britannica.com/presidents/article-9116907, 28 maggio 1816

“ARCHITETTI. Tutti imbecilli. Nelle case, dimenticano sempre la scala.”
Dizionario dei luoghi comuni

da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Da Europa, patria del dubbio, Il giornale, 27 giugno 2008.
“Allevi sta alla musica classica come Adriano Celentano sta alla filosofia teoretica.”
da E ora Ligabue alla Scala http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=315938, 20 dicembre 2008

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 25 febbraio 2016
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 21

“La scala del successo viene scalata meglio salendo sui gradini delle opportunità.”
“Per il proprio peso la tristezza scende i gradini della scala sociale.”
Versione celeste

“Quando avremo vinto alla scala mondiale, con l'oro si faranno gli orinatoi delle grandi città.”
Origine: Da un articolo sulla Pravda. Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1951.

da Vederti nuda in L'amore è peggio della primavera

da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?

“La scena è un asilo per i forti e i gloriosi.”
citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore
Kitchen

“Scala a chiocciola che per salire e scendere vi serve il guscio.”

Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995

Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995

Origine: [...] Molto tempo dopo ella ha visto Ignazio in numerose visioni e l'ha riconosciuto in quell'uomo. [nota a piè di pagina di Hans Urs von Balthasar]
Origine: Dalla mia vita, pp. 26–27
Origine: Il palazzo incantato, p. 11-12
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
La costola di Adamo

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)

“È erroneo credere che la scala delle paure corrisponda a quella dei pericoli che la ispirano.”

1988, p. 154
Dizionario del diavolo

“Siate una luce, non un giudice. | Siate un modello, non un critico.”
da I sette pilastri del successo; citato in Rosemary Altea, Una lunga scala fino al cielo, traduzione di Elena Malossini Fumero, Edizioni CDE, Milano, 1998

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma

da Che cos'è una nazione?

Origine: Balconate del cielo, p. 90

“L'uomo è stato creato per il cielo: il demonio ha rotto la scala che conduceva al cielo.”
Pensieri scelti


Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

“La Scala ti spinge a cercare l'eccellenza.”
citato in Corriere della sera, 27 ottobre 2009

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126

Capricci di vegliardo e taccuini inediti
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

“Noi facciamo i cantanti per i quattrini, perché la gloria l'attacchiamo al tram.”
citato da Pier Maria Paoletti, Il tenore monello Di Stefano dalla Scala con simpatia, intervista a la Repubblica, 6 aprile 1994
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011
cap. 1, p. 15
L'industria della carità
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo

“La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala.”
Origine: 1848; citato in P. C. Ferraris, Malati di spreco, p. 172.

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116