
da Sette profumi, p. 20
Cerimonie della calura

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

“Le rivoluzioni non si esportano. Le rivoluzioni nascono in seno ai popoli.”
Origine: Dal discorso alla XIX assemblea generale delle Nazioni Unite, in Scritti, discorsi e diari di guerriglia, 1959-1967.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 1004-1005

citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

“È nel seno della Chiesa di Cristo che ha avuto origine la Scienza.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

Bariona o il figlio del tuono

per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.

Origine: Da Le jeune européen, Gallimard, 1927; citato in Ideario antiborghese, a cura di Mario Bozzi Sentieri, Edizioni Il Settimo Sigillo, 1989.

“*Ahi, ma un antico amor mai non avviene | sveller dal seno in un istante.”
LXXVI, vv. 16-17
Carmi
da Io, Saffo
Origine: Malattia come simbolo, p. 15

da L'ambiente divino, traduzione di Annetta Dozon Daverio, Fabio Mantovani, Queriniana, 1994

Origine: Da Sistema della natura, II, 1; citato in Armstrong 1995, p. 367.
da La democrazia che non c'è, p. 17

“Non c'è esperienza della vita che vale il bambino attaccato al seno.”
Due partite
262-264
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 195.

Variante: Il Vesuvio è il core, è l'anima, è il sunto di tutti gli splendori del Golfo; è il rubino gigantesco che sta come il fermaglio in questa collana di perle composta nel cielo, forse per adornarne il seno di Venere, e smarrita fra le alghe dal Genio della spensieratezza.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122

Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti e Massimo Parrini. Catalogo dei viventi 2009, Marsilio, Venezia, 2009.
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85

Origine: Da un articolo pubblicato su Libération; traduzione di Fabio Galimberti in Il diritto a non essere importunata https://rep.repubblica.it/pwa/traduzione/2018/01/12/news/il_diritto_a_non_essere_importunata-186391405/, Rep.repubblica.it, 12 gennaio 2018.

Origine: Amore e etichetta, p. 144

dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune

Origine: Citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, Zanichelli, 1992, vol. 3, p. 105.

“La sua mano sta
Sotto il morbido seno rotondo,
Colui che ha dolore
Così si queterà.”
Origine: Musica da camera, p. 52

da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945

dal Candido, 18 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

“La più alta coscienza di Dio che sia mai esistita in seno all'umanità è stata quella di Gesù.”
Origine: Vita di Gesù, p. 43

Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 227

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

da Omelia per la Giornata per la Vita http://www.caffarra.it/om040296.php, 4 febbraio 1996
Omelie
Origine: Democrazia e populismo, p. 212

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59

“Dove si può star meglio che in seno alla famiglia?”
da Lucile, IV
Où peut-on être mieux | Qu'au sein de sa famille?
Parte prima, p. 182

“Il mio seno è costato 15 milioni. Ho dovuto pagarlo a rate. Un milione e mezzo al mese.”

Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 760

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

da La costituzione in Napoli nel 1820, XVII, in Poesie, p. 120

da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9028

“Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fianco.”
Samia: atto II, scena VII
La Calandria
Variante: Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fiance.