Frasi su significato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema significato, vita, essere, parola.
Frasi su significato

“L'uomo nasce per morire. Che significato ha? Stare lì ad aspettare.”
1995, p. 15
Pulp

Origine: Da Misteri Gloriosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=503, Ppsmeditazionipreghiere.org.
libro La fragilità che è in noi
Il canto del pane
Origine: Lettere dalla Kirghisia, p. 9

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

“Se un'idea non ha significato e utilità sociale non m'interessa lavorarci sopra.”
Origine: Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.

Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.

“Per Mariam ad Iesum. Questo è il significato delle apparizioni di Lourdes.”
dal radiomessaggio alla popolazione di Torino del 27 marzo 1960

Origine: Da Le nuove vie dell'ipnosi, Astrolabio, 1964.
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002

Origine: Il paradiso di Levon, p. 14
The Teachings of Don Juan

Origine: Il riferimento è alla cosiddetta Tromba di Torricelli o Tromba di Gabriele, solido ideato da E. Torricelli.
La paranoia è un disturbo del significato.
dall'intervista per Emozione danza, gennaio 2009

“L'uomo è spinto dal piacere; la donna dal significato del piacere.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 15-16

“Chi risparmia il malvagio offende il giusto.”
citato in Armando Massarenti (a cura di), Il significato delle cose, Il Sole 24 Ore, 2007, p. 23

“A volte uccidere può avere anche un significato religioso: l'esempio classico è uccidere un prete.”
È già mercoledì e io no

Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.

La guerra di indipendenza di Hollywood di Colin Young "1959" pubblicato su "Film Quarterly"
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 192-193.

Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 33

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 42

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, pp. 251-252
Al muro del tempo

2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150

Origine: Uomovivo, p. 161

da Il significato dell'amore e altri scritti, p. 102