Frasi su tempo
pagina 10

“Progresso vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre più denaro. ”

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

“Il tempo è soltanto il fiume dove vado pescando.”

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42

“Le rovine del tempo costruiscono dimore nell'eternità.”
Ruins of time build mansions in eternity.
Origine: Dalla lettera a William Hayley del 6 maggio 1800; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 58. ISBN 978-88-7462-431-7

“Chi ha da fare non ha tempo per le lacrime.”
Origine: Da I due Foscari, Atto IV, Scena 1

Origine: Da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 1982; citato in E la nave va.

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 445.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 100

“Quanto tempo ho perduto nel cercar di recuperare il tempo perduto.”
La volpe e l'uva

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

“O Morte, vecchio capitano, è tempo, leviamo l'ancora. Questa terra ci annoia, Morte. Salpiamo.”
Il viaggio, 2006
I fiori del male

“Il tempo è il mezzo per essere che viene offerto a tutto ciò che sarà affinché non sia più.”
Origine: Da Arte poetica, p. 57.

“Ché perder tempo a chi più sa più spiace.”
Virgilio: III, 78
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

da Vita da barbone; pp. 116-117
Confessioni di un codardo

prefazione, 5; 2006

“Tutte le cose della vita che sono esistite un tempo tendono a ricrearsi.”
1990, p. 290
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

Origine: WSB Interview 1961, p. 12

“V'è sempre nella mia vita una malinconia, ma al tempo stesso una felicità indescrivibile.”
§ 1447; 1997, p. 94
Diario

“Tempo: eterno argomento di conversazione. Causa universale delle malattie. Lagnarsene sempre.”
Dizionario delle idee correnti

da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89
Al muro del tempo

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, pp. 251-252
Al muro del tempo

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182
L'operaio. Dominio e forma

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 130-131

da Giardini e strade. Diario 1930-1940. In marcia verso Parigi, p. 24

The Simplest Way to be Happy (1933)

Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.

parte I, XIII, traduzione italiana di M. Vinciguerra, Laterza, Roma-Bari, 1974, pag. 109
Leviatano

“[Riferendosi ad Hegel] Sciupatore di carta, di tempo e di cervelli.”
L'arte di insultare

Attribuita erroneamente anche a Richard Feynman

“Il tempo è ciò che accade quando non accade nient'altro.”
vol. I-1, cap. 5-2, 1994, p. 5-2

II giornata, novella VII
Decameron
Origine: Questo distico fu ripreso da Arrigo Boito nel libretto dell'opera lirica Falstaff (atto II, quadro II) scritto per Giuseppe Verdi.
Origine: Citato nei film Divorzio all'italiana (1961) e Decameron Pie (2007).

“Ogni cosa a suo tempo ha il suo tempo.”
da Una sola moltitudine a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 29
Il poeta è un fingitore

dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 348-b; 2010

da Lettera, n. 1
D'amore di morte e di altre sciocchezze

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 677. ISBN 88-525-0077-4

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 86 sg.

“La morte, raggiungila con tutti i tuoi appetiti, e il tuo egoismo e tutti i peccati capitali.”
da «Un tempo, se ricordo bene...», 1972