Frasi su tempo
pagina 6

Alda Merini photo

“Tempo rimane dentro l'usignolo | in cui si stende quell'odor di canto | che spande intorno malaccorto volo.”

Tempo rimane dentro l'usignolo
Le briglie d'oro. Poesie per Marina 1984-2004

Murubutu photo

“Il futuro non è per niente diverso dal nostro presente!”

Murubutu (1975) rapper italiano

da L'uomo che viaggiò nel tempo, n. 12
Gli Ammutinati del Bouncin

Henri Fréderic Amiel photo
Søren Kierkegaard photo
Nora Ephron photo
Allen Ginsberg photo
Eckhart Tolle photo
Monica Bellucci photo

“Passava più tempo con loro che con me!
- Allora era un pazzo…”

Monica Bellucci (1964) attrice italiana

Film 007: Spectre

Usain Bolt photo
Massimo Recalcati photo
Eugenio Montale photo

“Il tempo degli eventi è diverso dal nostro.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano
Virginia Woolf photo
Euripide photo
Carlo Rovelli photo
Cassandra Clare photo
Niccolo Machiavelli photo
Rudolf Steiner photo
Simone Weil photo
Ernesto Cardenal photo
Giordano Bruno photo

“Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Da De imaginum compositione.

Stephen King photo
Albert Einstein photo
Roberto Gervaso photo

“La pazienza è la virtù di chi ha tempo da perdere.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

José Saramago photo
José Saramago photo
Milan Kundera photo
Oscar Wilde photo
Charles Bukowski photo

“Per essere uno scrittore istintivamente fai ciò che nutre te e le parole, che ti protegge contro la morte in vita. Per ognuno è una cosa diversa. E per ognuno è una cosa che cambia. Per me una volta significava bere tantissimo, bere fino a uscire pazzo. Mi affilava le parole, le portava fuori. E avevo bisogno di pericolo. Avevo bisogno di mettermi in situazioni pericolose. Con gli uomini. Con le donne. Con le automobili. Con il gioco. Con la fame. Con qualsiasi cosa. Nutriva le parole. Per decenni è stato così. Ora è cambiato. Ora ho bisogno di qualcosa di più sottile, di più invisibile. È una sensazione nell'aria. Parole dette, parole sentite. Cose viste. Qualche bicchiere mi serve sempre. Ma ora cerco le sfumature e le ombre. Le parole mi vengono da cose di cui sono quasi inconsapevole. Va bene. Ora scrivo porcherie di genere diverso. Qualcuno se n'è accorto.
"Hai sfondato il muro," è ciò che mi dicono quasi sempre.
Capisco perfettamente quello che sentono. Lo avverto anch'io. Le parole sono diventate più semplici ma allo stesso tempo più calde, più scure. Mi alimento a nuove fonti. La vicinanza con la morte rinvigorisce. Ho tutti i vantaggi. Riesco a vedere e sentire cose che ai giovani sono nascoste. Sono passato dall'energia della gioventù a quella della vecchiaia.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

23/6/92, 12:34 AM; 2000, pp. 100-101
Il capitano è fuori a pranzo

Albert Camus photo
Andrzej Sapkowski photo
Phil Brooks photo
Giacomo Casanova photo
Italo Calvino photo
Martin Heidegger photo

“L'esserci, [l'essere umano] compreso nella sua estrema possibilità d'essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo.”

Martin Heidegger (1889–1976) filosofo tedesco

da Il concetto di tempo, 1924, Adelphi

Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Augusto photo
Tom Regan photo
Tom Regan photo
Marco Aurelio photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Francesco photo

“Francesco d'Assisi ci dice: lavorate per edificare la pace! Ma non vi è vera pace senza verità! Non vi può essere pace vera se ciascuno è la misura di se stesso, se ciascuno può rivendicare sempre e solo il proprio diritto, senza curarsi allo stesso tempo del bene degli altri, di tutti, a partire dalla natura che accomuna ogni essere umano su questa terra.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013

Al Gore photo
Ronald Laing photo
Aristotele photo

“Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Marcello Marino, Leadership filosofica.

Papa Benedetto XVI photo
James Matthew Barrie photo
Alain de Benoist photo

“I partiti politici specializzati nella denuncia anti-immigratoria non sono nient'altro che partiti demagogici piccolo-borghesi, che cercano di capitalizzare sulle paure e sulle miserie del mondo attuale praticando la politica del capro espiatorio. L'esperienza storica ci ha mostrato verso cosa conducono tali flautisti! Bisogna adesso distinguere l'immigrazione e gli immigrati. L'immigrazione è un fenomeno negativo, in quanto è lei stessa il frutto della miseria e della necessità, e i seri problemi che pone sono ben conosciuti. È quindi necessario cercare, se non di sopprimerla, almeno di rimuovere il carattere troppo rapido e troppo massiccio che la caratterizza attualmente. È chiaramente evidente che non risolveremo i problemi del Terzo mondo invitando i suoi popoli a venire ad installarsi in massa nei paesi occidentali! Nello stesso tempo, bisogna avere uno sguardo più globale dei problemi. Credere che è l'immigrazione a minacciare principalmente l'identità collettiva del paese d'accoglienza è un errore. Ciò che minaccia le identità collettiva, è inanzitutto il tipo di esistenza che prevale oggi nei paesi occidentali e che rischia di estendersi progressivamente al mondo intero. Non è colpa degli immigrati se gli Europei non sono più capaci di dare al mondo l'esempio di un modo di vita che sia loro! L'immigrazione, da questo punto di vista, è una conseguenza prima di essere un causa: costituisce un problema perché, di fronte a degli immigrati che hanno spesso saputo conservare le loro tradizioni, gli Occidentali hanno già scelto di rinunciare alle loro. L'americanizzazione del mondo, l'omogeneità dei modi di produzione e di consumazione, i regno della merce, l'estensione del mercato planetario, l'erosione sistematica delle culture sotto l'effetto della mondializzazione mettono in pericolo l'identità dei popoli molto di più dell'immigrazione.”

Alain de Benoist (1943) scrittore francese

Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.

Marco Masini photo
Larry Bird photo
Joseph Göbbels photo
Gaio Plinio Secondo photo

“Poi, sulla costa, sono Napoli, anch'essa calcidese, chiamata Partenope dalla tomba della Sirena, Ercolano, Pompei, col Vesuvio che si vede non lontano, col fiume Sarno che la bagna, il territorio nocerino e la stessa Nuceria a nove miglia dal mare, Sorrento col promontorio di Minerva, un tempo sede delle Sirene.”

Gaio Plinio Secondo (23–79) scrittore romano

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale

Papa Pio X photo
Morrissey photo
Fëdor Dostoevskij photo
Kevin Schwantz photo
Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo
Henri Nouwen photo
Emil Zátopek photo

“L'uccello vola, il pesce nuota, l'uomo un tempo correva. Ora se ne sta seduto.”

Emil Zátopek (1922–2000) atleta cecoslovacco

Origine: Citato in L. Speciani e P. Trabucchi, Mente & Maratona.

Papa Paolo VI photo

“Noi abbiamo coscienza in questo momento di assumere un compito sacro, solenne e gravissimo: quello di continuare nel tempo e di dilatare sulla terra la missione di Cristo.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dal discorso di inizio pontificato.

Lucio Battisti photo

“I pazzi sono i saggi e viceversa ormai.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina

Franco Battiato photo

“In silenzio soffro i danni del tempo, | le aquile non volano a stormi, | vivo è il rimpianto della via smarrita, | nell'incerto cammino del ritorno.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Le Aquile Non Volano A Stormi, n. 2
Dieci stratagemmi

Claudio Baglioni photo

“Al tempo col rumore della terra che gira, i fornai che fanno il pane di domani”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

Notte di note, note di notte
La vita è adesso

Daniele Luttazzi photo

“Quando viaggiate in avanti su una macchina del tempo, evitate di sporgere il gomito dal finestrino, o vi diventerà un fossile.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

Origine: Citazione di una battuta di Jack Handey: "When you're riding in a time machine way far into the future, don't stick your elbow out the window, or it 'll turn into a fossil." http://thinkexist.com/quotation/when_you-re_riding_in_a_time_machine_way_far_into/338703.html

Luciano Ligabue photo
Luciano Ligabue photo

“Non è tempo per noi, che non ci adeguiamo mai, fuori moda, fuori posto, insomma sempre fuori dai.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Non è tempo per noi, n. 5
Ligabue

Luigi Guanella photo

“Convien guardarsi dallo spirito di critica e non mai perdere il tempo e la pace nei pettegolezzi e nei discorsi frivoli.”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

Regolamento dei Servi della Carità

“I numeri primi sono ciò che rimane una volta eliminati tutti gli schemi: penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su.”

The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Variante: I numeri primi sono ciò che rimane una volta eliminati tutti gli schemi: penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su

Elisa photo
Piero Angela photo
Michel Houellebecq photo
Plutarco photo

“Per un boccone di carne prendiamo a un animale il sole e la luce e quel poco di vita e di tempo, gioire dei quali sarebbe stata la sua destinazione.”

Plutarco (46–127) biografo, scrittore e filosofo greco antico

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008

Carlos Ruiz Zafón photo
Carolina Kostner photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Le leggi tacciono in tempo di guerra.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

da Pro Milone, IV, 11

Nek photo
Kareem Abdul-Jabbar photo
Elsa Morante photo

“La vita ci è stata data per una creatività. Il tempo è come il tessuto su cui occorre disegnare una creazione.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

da L'Avvenimento cristiano, Rizzoli

Laura Pausini photo
Primo Mazzolari photo

“Una strada, che ha servito un tempo, è rispettabile: ma se adesso non conduce più, ci dev'essere qualche cosa che non va bene, almeno per noi.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Adriano Celentano photo
Publio Ovidio Nasone photo

“Consuma il tempo secondo il capriccio della tua donna!”

Arbitrio dominae tempora pede tuae!
Ars Amatoria

Pär Fabian Lagerkvist photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Roger Federer photo
Renato Zero photo