Frasi su tempo
pagina 7

Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.

“Non sono come volevi tu | Non sono come voleva il tempo.”
da Capricorno, n. 5
L'amore è qui

da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

道). Invece, chi ha studiato Confucianesimo o Buddhismo potrà ritenere che la via del Samurai sia una "via" irragionevole. Solo se studi tutte le varie "vie" potrai esser in grado, prima o poi, di capire che cos'è veramente ragionevole. (citato in Mishima 1996)
da La libertà viaggia in treno, p. 118

da Il tempo invecchia in fretta
Il tempo invecchia in fretta

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 130

Origine: Da Paesaggi italiani con zombi, Adelphi, Milano, 1998, p. 361.

“Se nel tempo estivo cantavi, d'inverno balla.”
da La cicala e le formiche, 336
Favole
“L'opportunità è una dea superba che non spreca tempo con coloro che non sono preparati.”

“Da molto tempo mi sono convinta che i vedenti vedono molto poco.”
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time

“…il tempo è fuggito tanto velocemente che l’animo non è riuscito ad invecchiare.”
The Story of the Lost Child

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 34

“Sono Bob Dylan soltanto quando devo esserlo», il resto del tempo sono me stesso.”
citato in Corriere della sera, 15 luglio 2006

Origine: L'interpretazione della musica, p. 18

“La verità sola fu figliola del tempo.”
Codice M, 58
Aforismi, novelle e profezie
Origine: Cfr. Aulo Gellio: «Alius quidam veterum poetarum, cuius nomen mihi nunc memoriae non est, Veritatem Temporis filiam esse dixit.» (Noctes Atticae, libro XII, XI, VII)

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

Origine: Da Saggi sulla letteratura e sull'arte; citato in Cesare Prandelli, Giuseppe Calabrese, Il calcio fa bene, Giunti, Firenze, 2012, p. 7 https://books.google.it/books?id=GpM7VLnrR9AC&pg=PA7#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0977-801-6

“Il tempo è inquietudine e distrazione; l'eternità è pace ed unità.”
Il testamento di Gesù

dalla Conferenza http://www.gliscritti.it/approf/lisieux.htm tenuta al Colloquio Internazionale di Lisieux, settembre 1996

Origine: Da Il disprezzo, Bompiani, Milano, 1963, p. 77.
Origine: Contempt

2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune

da Azione, in Niente canzoni d'amore
Azione

da Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma

“Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.”
In a time of universal deceit — telling the truth is a revolutionary act.
[Citazione errata] La citazione viene spesso attribuita ad Orwell e in molti credono che tale frase sia tratta dal suo famoso libro, 1984. In realtà questa citazione non è presente né in questa né in altre opere dell'autore e la prima attribuzione della frase ad Orwell sembrerebbe risalire al 1982 (più di trent'anni dopo la pubblicazione del libro e la morte dello scrittore) nel libro Partners in Ecocide di Venturino G. Venturini. Una frase simile si ritrova nell'articolo di Antonio Gramsci Democrazia operaia apparso sul periodico L'Ordine Nuovo il 21 giugno 1919: «Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.»
Attribuite
Variante: In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.
Origine: Cfr. In a Time of Universal Deceit — Telling the Truth Is a Revolutionary Act http://quoteinvestigator.com/2013/02/24/truth-revolutionary/, QuoteInvestigator.com, 24 febbraio 2013.

“La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie.”
Il medico di campagna
Origine: Da Il medico di campagna.

Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971

da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.

da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci