Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Frasi su volto
pagina 2
Teologia della bellezza

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 296.
Origine: Il senso religioso, p. 176

Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992

Origine: Da don Gallo, il profeta di strada http://temi.repubblica.it/micromega-online/moni-ovadia-don-gallo-il-profeta-di-strada/?printpage=undefined, Il manifesto, 23 maggio 2013.

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

“Ben s'ode il ragionar, si vede il volto: | Ma dentro il petto mal giudicar puossi.”
V, 8
Orlando furioso
Variante: Ben s'ode il ragionar, si vede il volto,
Ma dentro il petto mal giudicar possi.

Origine: Citato in Gulisano, p. 182.

“Come sarà il mio redentore? Sarà forse un toro col volto d'uomo? O sarà come me?”
da La casa di Asterione
L'Aleph

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“C'è una gran differenza tra un volto dipinto e un volto non lavato.”

1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 77; 1985

La "cosa" da un altro mondo

dalla poesia Meditazioni sulla morte, IV, 3, 1975

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 31

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59

“Addio del passato – bei sogni ridenti, | Le rose del volto – già sono pallenti.”
III, 4

da Canti d'Alessandria, X

“Un soldato deve temere il proprio ufficiale più dei pericoli ai quali viene esposto.”
citato in Paul Henissart, Il nuovo volto dell'esercito tedesco, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2

citato in La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), Garzanti Libri, 2010, p. 197
Richiami del deserto

Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.

“Prima o poi ciclicamente ci rido sopra perché le espressioni del volto sono finite.”
da Anche se il mondo ha, n. 2
D' Parte Seconda

da Lessico della vita interiore. Le parole della spiritualità, BUR, Milano 2004

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà

“Un velo di mestizia par che avvolga la Bellezza, e non è velo, ma il volto stesso della Bellezza.”
da La poesia, Laterza

Origine: Da La bustina di Minerva; citato ne la Repubblica, 8 febbraio 2008.
Il silenzio dei nomi

da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998

Origine: Citato in L'amore che salva, la pastorale sanitaria a convegno davanti alla Sindone http://www.acistampa.com/story/lamore-che-salva-la-pastorale-sanitaria-a-convegno-davanti-alla-sindone-0613, Acistampa.com, 25 maggio 2015.
da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese

“Solo un essere assolutamente nudo nel suo volto può arrivare anche a denudarsi impudicamente.”
Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità
da Natale con i tuoi, a cura di Carlo Bernari, Guida Editori, 2004

da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 304
Avvicinamenti

da Discorso tenuto alla Società Geografica Spagnola (2008), p. 457
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo

Con data
Origine: Da Peace Meeting Tirana 2015 http://www.santegidio.org/pageID/7712/langID/it/text/1644/Intervento-di-Andrea-Riccardi.html, Santegidio.org, 8 settembre 2015.

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.