
da I sette pilastri della saggezza
da I sette pilastri della saggezza
“Al saggio tutta la Terra è aperta, perché patria di un'anima bella è il mondo intero.”
Frammenti
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8
Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 6.
“[Haiku] Con la bocca aperta | va a caccia di mosche | un cane da guardia”
citato in Haiku antichi e moderni, parte prima, p. 50
Canzone
Origine: In Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 88; traduzione per questa poesia di Giuseppe Villaroel.
da Il vento, lato B, n. 6
Lucio Battisti
“L’uscita di sicurezza viene aperta per tempo. La via di fuga s’improvvisa.”
libro Macchiavellino d'autunno
dalla lettera alla famiglia del 23 ottobre 1830
Treno militare; 1991
Poesie
1988, p. 133
Dizionario del diavolo
citato in Marilyn Monroe DVD
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
La vita senza fine
…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 96-97
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 131
“Questo è ciò che so riguardo a ciò che faccio; la stagione è aperta e dunque caccio!”
da Meglio riconoscere
Contro gli estimatori
da Civiltà Laica: Darwin e l'Evoluzione Biologica http://www.civiltalaica.it/documenti/rivista/8/OTTO.pdf
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 154
1591)
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Dalla lettera al neoletto direttore generale della Rai, Ettore Bernabei; riportata in Caro Giorgio... Caro Amintore..., a cura di Selmi Nerozzi, Polistampa, 2003; citato in ToscanaOggi.it http://www.toscanaoggi.it/Dossier/Speciali/Personaggi/Giorgio-La-Pira/Caro-Giorgio-Caro-Amintore#sthash.ZlXrrWJo.dpuf, 19 marzo 2003.
da Sulle orme di Husserl, p. 39
Viaggio ai centri della Terra
It Is Time for a Love Revolution
Origine: Da una lettera di condoglianze, 26 aprile 1945.
Origine: Il lato umano, pp. 66-67
“Non ha bisogno di oppio. Ha il dono di sognare ad occhi aperti.”
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Da Compagno centravanti, Epoca, nº 1268, 25 gennaio 1975, pp. 24-25.
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 110
“L'ostilità è aperta ovunque vi sia una bella donna.”
vol. I, 1862, p. 176
I miserabili
dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, pp. 35-7
Queste parole di Gesù si applicano a ogni nostra azione nei confronti delle creature inferiori.
Origine: Cfr. Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».
Origine: Da La melodia del rispetto per la vita: Prediche di Strasburgo, traduzione di Enrico Colombo, Edizioni San Paolo, 2002, p. 56. ISBN 88-215-4646-2
Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 89.
Il giornale dell'anima
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 35