Frasi su cielo
pagina 21

Cassandra Clare photo
Simone de Beauvoir photo
Jerome Klapka Jerome photo
Paolo Rumiz photo
Nick Hornby photo
Chelsea Quinn Yarbro photo
William Shakespeare photo
Paolo Rumiz photo
Luigi Pirandello photo
Gavino Ledda photo
Cesare Pavese photo
Georges Simenon photo
Erri De Luca photo
Philip Pullman photo
Irène Némirovsky photo
Haruki Murakami photo
William Shakespeare photo
Yukio Mishima photo
Mo Yan photo
Franz Werfel photo
Cassandra Clare photo
Marcello Fois photo
Roberto Calasso photo

“I Cristiani quando costruivano chiese nei luoghi dei santuari pagani e accoglievano antichi capitelli e fusti di colonne nelle loro navate, si comportavano come Eracle con il leone di Nemea, come Atena con la Gorgone. Nel rapporto con il mostro, essenziale è innanzi tutto questo: che il mostro possiede o protegge o addirittura è il tesoro. Ucciderlo vuol dire incorporarlo, sostituirlo. L'eroe diventerà egli stesso il nuovo mostro, rivestito della pelle del vecchio e ornato di qualche sua metonimica spoglia. Così la testa di Eracle non accetta più di mostrarsi se non tra le fauci inerti del leone che ha sconfitto.
Il mostro è il più prezioso tra i nemici: perciò è il nemico che si cerca. Gli altri nemici posso semplicemente assaltarci: sono i Giganti, i Titani, rappresentanti di un ordine che sta per essere soppiantato o vuole vendicarsi per essere stato soppiantato. Tutt'altra è la natura del mostro. Il mostro aspetta vicino alla sorgente. Il mostro è la sorgente. Non ha bisogna dell'eroe. E' l'eroe che ha bisogno di lui per esistere, perché la sua potenza sarà protetta dal mostro e al mostro va strappata. Quando l'eroe affronta il mostro, non ha ancora potere, né sapienza. Il mostro è il suo padre segreto, che lo investirà di un potere e di una sapienza che sono soltanto di un singolo, e soltanto il mostro gli può trasmettere.
Il mostro, in origine, stava al centro, al centro della terra e del cielo, là dove sgorgano le acque. Quando il mostro fu ucciso dall'eroe, il suo corpo smembrato migrò e si ricompose ai quattro angoli del mondo. Poi cinse il mondo in un cerchio, di squame e di acque. Era il margine composito del tutto. Era la cornice. Che la cornice fosse il luogo del mostro lo sapevano anche gli artefici delle cornici barocche: ben più intricate, ben più folte, ben più arcaiche di tutti gli idilli che racchiudevano - e forse, un giorno, avrebbero soffocato. Poi venne il momento in cui non si vollero più le cornici. I musei ospitarono quadri senza cornici, che sembravano spogliati. La cornice non è l'antiquato, ma il remoto. Scomparsa la cornice, il mostro perde la sua ultima dimora. E torna a vagare, ovunque.”

Roberto Calasso (1941) scrittore italiano

Οι γάμοι του Κάδμου και της Αρμονίας

Gustave Flaubert photo
Italo Calvino photo
Daniel Pennac photo
Marcello Fois photo
Ben Sherwood photo
Henry James photo
Paolo Rumiz photo
Victor Hugo photo
Daniel Pennac photo
Stefano Benni photo
Stephen King photo
Markus Zusak photo
Stephen King photo
Italo Calvino photo
William Shakespeare photo
Virginia Woolf photo
Marguerite Yourcenar photo

“Marco Pantani vince, trionfa, alza le braccia al cielo! Una tappa indimenticabile! (Giro d'Italia 1998, arrivo 19^tappa)”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Variante: Marco Pantani vince, trionfa, alza le braccia al cielo! Una tappa indimenticabile! (Giro d'Italia 1998, 19^tappa)

“[Haiku] Dalle cime del polo, | tutto il mio cielo sulle tue spalle, | come un tenero salice.”

Pierre Pascal (poeta) (1909–1990) poeta, scrittore e iranista francese

Origine: In morte di un samurai, La via dell'amore, p. 150

Salvator Rosa photo

“Chi è quel tanto privo di cervello ch'alzando il viso al cielo non creda esserci Dio?”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

470; p. 56
Il teatro della politica

Louis-ferdinand Céline photo
Franco Battiato photo
Charles Louis Montesquieu photo
Renato Mucci photo
Xavier Forneret photo

“Non spetta a Dio scendere sulla terra, tocca all'uomo salire al cielo.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises

Emily Dickinson photo
Anna Maria Ortese photo
Countee Cullen photo

“Essa arriva a pensare che anche lassù | le sue pari restino a letto fino a tardi a russare, | mentre poveri cherubini neri s'alzano alle sette | per sbrigare le faccende del cielo.”

Countee Cullen (1903–1946) poeta statunitense

Epitaffio per una signora che conosco
Origine: Traduzione di G. Menarini, in Blues e spirituals, Edizioni Accademia; in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, Espressioni letterarie del Novecento, [Pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori], Signorelli, Milano, 1981, p. 976.

Johann Wolfgang von Goethe photo
Emily Dickinson photo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa photo
Alan Dean Foster photo
Emily Dickinson photo
Fabrizio De André photo

“E se vai all'Hotel Supramonte e guardi il cielo | tu vedrai una donna in fiamme e un uomo solo. (da Hotel Supramonte, n. 5)”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Fabrizio De André (L'indiano)

Antonino Anile photo
Emily Dickinson photo
Antonino Anile photo
John Dewey photo
Emily Dickinson photo
Emily Dickinson photo

“Le competizioni del cielo | incorrotte procedono.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1494, vv. 1-2
Lettere

Giovanni Keplero photo
Louis-ferdinand Céline photo
Scipione (Gino Bonichi) photo
Emily Dickinson photo
Ramón Gómez De La Serna photo

“L'arcobaleno è la sciarpa del cielo.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 33

Roger Peyrefitte photo
Richard Adams photo
Jung Chang photo
Massimo Piattelli Palmarini photo
Massimo D'Azeglio photo
Kim Il-sung photo
Baltasar Gracián photo
Honoré De Balzac photo
Emily Dickinson photo
Franco Battiato photo
Norodom Sihanouk photo

“Rispetto la libertà degli individui, ma non capisco gli omosessuali. Non li critico. Rispetto il loro modo di vivere, ma ringrazio il cielo per avermi concesso d'essere assolutamente normale, del tutto normale. Mi piaciono solo le donne. Sapete, noi campogiani crediamo nella rinascita. Quindi, se devo tornare in questo mondo da essere umano, prego per una cosa sola: non voglio essere re. Non voglio essere il primo ministro. Voglio essere un uomo qualunque, non un debole né un omosessuale.”

Norodom Sihanouk (1922–2012) re della Cambogia

I respect the freedom of individuals, but I don't understand homosexuals. I don't criticize them. I respect their way of life. But I bless heaven for allowing me to be very normal, very normal. I like only ladies. We Cambodians, you know, we believe in rebirth. So if I have to come back to this world as a human being, I pray for only one thing: I don't want to be king. I don't want to be prime minister. I want to be normal as a man. Not powerless and not homosexual.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Rispetto la libertà degli individui, ma non capisco gli omosessuali. Non li critico. Rispetto il loro modo di vivere, ma ringrazio il cielo per avermi concesso d'essere assolutamente normale, del tutto normale. Mi piaciono solo le donne. Sapete, noi campogiani crediamo nella rinascita. Quindi, se devo tornare in questo mondo da essere umano, prego per una cosa sola: non voglio essere re. Non voglio essere il primo ministro. Voglio essere un uomo qualunque, non un debole né un omosessuale.

Federico Fellini photo
Mark Twain photo
Jung Chang photo
Jovanotti photo
Jovanotti photo
Jovanotti photo
Tiziano Ferro photo
Benvenuto Cellini photo
Torquato Tasso photo
Ludovico Ariosto photo
Dante Alighieri photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Violeta Parra photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo