Frasi su composto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema composto, essere, parte, due-giorni.
Frasi su composto

Origine: Rispetto per la vita, p. 9

Origine: Durante la seconda puntata del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, 10 febbraio 2016; citato in Nicoletta Moncalero, Chi è Ezio Bosso e 10 cose che non sai sul pianista che con la sua forza di volontà ha vinto la sfida con la musica http://www.huffingtonpost.it/2016/02/11/ezio-bosso-pianista-sanremo_n_9206706.html, Huffingtonpost.it, 11 febbraio 2016.
III, 5; p. 129
Elementi di critica omosessuale

Origine: Dall' intervista rilasciata dopo Los Angeles Lakers - Memphis Grizzles 106-109 http://espn.go.com/los-angeles/nba/story/_/id/12114523/kobe-bryant-says-european-players-more-skilled-americans-blames-aau; citato in Bryant esalta la scuola cestistica europea http://www.basketnet.it/it/bryant-esalta-la-scuola-cestistica-europea/266127, Basketnet.it, 3 gennaio 2015.

da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune
Un terribile amore per la guerra
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso
6 novembre 2007

Voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio

1988, p. 39
Dizionario del diavolo

Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza

Origine: Da Frammenti sull'architettura, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi, Il Polifilo, Milano, 1978.

da La vita di Castruccio Castracani da Lucca

citato in The Real Frank Zappa Book

Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia

3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

“Il corpo delle Vergini pare composto della stessa materia, di cui è composto il sole e le stelle.”

da Religio Medici, parte II, sez. 1
Origine: Citato in Mario Praz, L'investigatore Thomas Browne, La Cultura, ottobre 1929.

Origine: Citato in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 233.

Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539

L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.

“Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi.”
da "Canto di me stesso, 48"

Origine: Da Colloqui sulla metafisica, la religione e la morte, San Paolo, 1999.

citato in Leslie Halliwell, Hallywell's Filmgoer's Companion, HarperCollins, Londra, 1984


da La gente di spirito, Atto II, Scena IV

Abrakadabra: storia dell'avvenire
“La timidezza è composta dal desiderio di piacere e dalla paura di non riuscirci.”
da Massime, riflessioni e pensieri diversi, 1818

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 31

“Tutte le poesie che ho composto durante la vita sono, ciascuna, la mia poesia funebre.”

Origine: Il gioco delle opinioni, p. 219

da L'Infanta sepolta, Adelphi Edizioni, Milano, 1994, p. 17

Origine: Da La Sagesse des Prophètes, pp. 186-187; citato in Julius Evola, Metafisica del sesso, Edizioni Mediterranee, p. 288 https://books.google.it/books?id=bpHLCQAAQBAJ&pg=PA288.

Variante: Il Vesuvio è il core, è l'anima, è il sunto di tutti gli splendori del Golfo; è il rubino gigantesco che sta come il fermaglio in questa collana di perle composta nel cielo, forse per adornarne il seno di Venere, e smarrita fra le alghe dal Genio della spensieratezza.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122

Origine: Da La cipolla; in Grande numero. Testo polacco a fronte, a cura di P. Marchesani, Libri Scheiwiller, 2009, p. 9 https://books.google.it/books?id=ApAGGU8u5CcC&pg=PT9. ISBN 8876445870

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

Parte prima. Ricerche e ricercatori di Gesù, p. 33
Gesù e Yahvè

vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 59

dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator

da Reflection on the Revolution in France, 1790

incerta: al cugino Hampden, dopo la battaglia di Edgehill nell'ottobre del 1642; p. 40

Origine: Da La regina, l'alchimista e il cardinale, p. 26.

“Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di fantasia.”
Teseo: atto V, scena I
Sogno di una notte di mezza estate

“La vita è semplicemente un mauvais quart d'heure composto di attimi squisiti.”

Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 252 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252.

da The Two Races of Men, in Essays of Elia, 1823

Origine: Da All the year round, Vol. 15

“La fantasia […] altro non è, che memoria o dilatata, o composta.”
libro I, II, 50; p. 48
Principj di scienza nuova

Origine: Citato in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, p. 337, Bruno Mondadori Editore, 2002.