Frasi su delitto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema delitto, essere, uomo, grande.
Frasi su delitto

Origine: Citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto, p. 154.

dall'omelia del 25 luglio 1993
Origine: Citato in Don Giuseppe Puglisi: vita, insegnamento e martirio di Francesco Deliziosi http://web.archive.org/web/20130608071740/http://www.padrepinopuglisi.diocesipa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=91&catid=43&Itemid=101, PadrePinoPuglisi.it.
Il canto del pane

Abele disse lentamente: "È così. Finché dura il rimorso dura la colpa".
Elogio dell'ombra
Origine: Citato in Fabio Ciardi, La storia di Dio e la mia. La Bibbia fonte di ispirazione per l'uomo, Città Nuova, 2010, p. 120 http://books.google.it/books?id=R9y8a7n4X5MC&pg=PA120.

“… il piú sicuro ma piú difficil mezzo di prevenire i delitti si è di perfezionare l'educazione …”
cap. XLV
Dei delitti e delle pene
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo

“Che delitto abbiamo commesso per meritare di nascere?”
da Meditazioni poetiche

“Il delitto coronato dal successo prende il nome di virtù.”
da Ercole furioso, 251-2

da Il delitto perfetto, traduzione di G. Piana, Raffaello Cortina, Milano 1996

Origine: Citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto.

Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992

libro XI, cap. VI
Il potere legislativo verrà affidato e al corpo dei nobili e al corpo che sarà scelto per rappresentare il popolo, ciascuno dei quali avrà le proprie assemblee e le proprie deliberazioni a parte, e vedute e interessi distinti. Dei tre poteri di cui abbiamo parlato, quello giudiziario è in qualche senso nullo. Non ne restano che due; e siccome hanno bisogno di un potere regolatore per temperarli, la parte del corpo legislativo composta di nobili è adattissima a produrre questo effetto.
La puissance législative sera confiée, et au corps des nobles, et au corps qui sera choisi pour représenter le peuple, qui auront chacun leurs assemblées et leurs délibérations à part, et des vues et des intérêts séparés. Des trois puissances dont nous avons parlé, celle de juger est en quelque façon nulle. Il n'en reste que deux; et comme elles ont besoin d'une puissance réglante pour les tempérer, la partie du corps législatif qui est composée de nobles est très propre à produire cet effet. (libro XI, cap. VI)
Lo spirito delle leggi

Origine: Al Popolo di Stoccolma, Varignano, 2 ottobre 1862.
Origine: Da li chiamarono... Briganti! http://www.eleaml.org/nicola/storia/squitieri_gioiosa.html, Eleaml.org, 14 luglio 2004.

“[Sulla Piazza Vecchia di Bergamo] Non si può più toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto.”
Origine: Citato in Marco Valsecchi, Il Giorno, 2 giugno 1971; riportato in ArchitettiRoma.it http://www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=4299.

“Ci sono delitti che diventano innocenti per il loro clamore, il loro numero e il loro eccesso.”
68
Massime, Massime soppresse

da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38
Origine: Da Saverio Lodato, Ho ucciso Giovanni Falcone, Mondadori, maggio 2006. ISBN 8804558423

dallIntervista impossibile a Lucrezia Borgia, in Lucrezia Borgia, pp. 532-533

Origine: I Gendarmi della Memoria, p. IX

“Il delitto che la mente nasconde, li trasparisce sul viso.”
Origine: Discorsi accademici, p. 19

1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics
Origine: Da Storia della letteratura tedesca, vol III, Einaudi, Torino, 1971, p. 1469.

1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Emilia Romagna Misteriosa
Origine: La figlia del cardinale, p. 170

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

“Se danzi col diavolo, il diavolo non cambia. E' il diavolo che cambia te.”
Film 8MM - Delitto a luci rosse

“Quel che è delitto fra la moltitudine è soltanto un vizio fra i pochi.”
da Tancred, or the New Crusade, 1847

1951-, vol. IV, t. 1, pp. 50-51; citato in Losurdo 2005, p. 73

Origine: Il mio primo viaggio, p. 85

Origine: Il mio primo viaggio, p. 175

“[…] non possiamo attaccarci al passato senza attaccarci ai nostri delitti […].”
Origine: Attesa di Dio, A proposito del Pater, p. 190

da Il diavolo mediocre di Pia Bellentani, L'Europeo, n. 12, 1952, p. 22; anche in Il borghese e l'immensità: Scritti 1930-1954, Bompiani, 1973

“L'ebbrezza è sempre una colpa; può essere anche un delitto.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 84
Il bene ed il male

“Ah! Quante volte ci eccita al delitto la sola vista dei mezzi di compierlo!”
atto IV, scena II, p. 51
Il re Giovanni