
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Variante: [... ]
-Il complicato arriva quando uno si accorge che ha un desiderio di cui si vergogna: ha una voglia pazzesca di qualcosa che non può fare, o è orrendo, o fa del male a qualcuno. Okay?
-Okay.
-E allora si chiede: devo starlo a sentire questo desiderio o devo togliermelo dalla testa?
-Già.
-Già. Uno ci pensa e alla fine decide. Per cento volte se lo toglie dalla testa, poi arriva il giorno che se lo tiene e decide di farla quella cosa di cui ha tanta voglia: e la fa: ed eccola lì la schifezza.
-Però non dovrebbe farla, vero, la schifezza?
-No. Ma sta' attento: dato che noi non siamo calzini ma persone, non siamo qui con il fine principale di essere puliti. I desideri sono la cosa più importante che abbiamo e non si può prenderli in giro più di tanto. Così, alle volte, vale la pena di non dormire pur di star dietro a un proprio desiderio. Si fa la schifezza e poi la si paga. E solo queso è davvero importante: che quando arriva il momento di pagare uno non pensi di scappare e stia lì, dignitosamente, a pagare. Solo questo è importante.
Origine: Castelli di rabbia, p. 52
Origine: Citato in Luca D'Ammando, «Icaro volava, ma Icaro era un pirla, orco zio!». Summa della frasi più belle del Trap http://altrimondi.gazzetta.it/2009/03/icaro-volava-ma-icaro-era-un-p.html, Gazzetta dello Sport, 23 marzo 2009.
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 84-85
da Ariano Ferrarese, 31 maggio 2007
“Diceva che il luogo ideale per dormire era la tomba di una persona amata.”
Peter cita Lucas; p. 259
Trilogia della Città di K., La prova
da Andare, partire, tornare, n. 12
Lei, gli amici e tutto il resto
telecronaca di introduzione a Italia-Paraguay, 14 giugno 2010
Mondiali di calcio Sudafrica 2010
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 167
“Amare al buio, dormire al sole, mangiare in silenzio: tre sciocchezze.”
Origine: Sessanta, CII
nome dell'ospite
all'inizio di ogni puntata
Dal programma televisivo Sottovoce
Origine: Anatole France, Incipit, pp. 2-3
Una barca nel bosco
“L'ignoranza è la palpebra dell'anima. La cali, e puoi dormire e anche sognare.”
Origine: Sessanta, CXCVI
“Non si può pensare bene, né amare bene, né dormire bene se non si è pranzato bene.”
Una stanza tutta per sé
“La brezza del mattino ha segreti da dirti. Non tornare a dormire.”
Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
Me Since You
“Amare, dormire a occhi aperti, aspettare miracoli, questa fu l'unica mia politica.”
Origine: Il mio primo viaggio, p. 11
“Il leone e il vitello giaceranno insieme ma il vitello non dormirà molto.”
2004
Senza piume (Without Feathers), I papiri
“Nell'amore di gruppo c'è il vantaggio che uno, se vuole, può dormire.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“La morte non conta un cazzo quando ti serve un posto per dormire.”
Origine: Da Il momento della verità, in Poesie (1955–1973), a cura di Vincenzo Mantovani, Mondadori, Milano.
“[Ultime parole prima di cadere in coma] Sono stanco, e devo andare a dormire.”
citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo
Impressioni di viaggio
Origine: Da Dominion; citato in Masson 2009, pp. 32-33
L'arte di comandare, Appendice
da Magnificat, p. 303
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
cap. XXVI, p. 141
La Cripta dei Cappuccini
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, pp. 106-107
da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Variante: "La Via prosegue senza fineLungi dall'uscio dal quale parte. Ora la Via è fuggita avanti, Presto, la segua colui che parte! Cominci pure un nuovo viaggio, Ma io che sono assonnato e stancoMi recherò all'osteria del villaggioE dormirò un sonno lungo e franco".
E la accudirono ora e ancora. (pag. 127)
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
pag. 161
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
I, 17, 7-8
Si te grata quies et primam somnus in horam | delectat, si te puluis strepitusque rotarum, | si laedit caupona, Ferentinum ire iubebo.
Epistole
Origine: Le ho mai raccontato del vento del Nord, p. 94
La Civetta, p. 15
C'è sempre un po' di buio
La solitudine di Thomas Cave
La solitudine di Thomas Cave
“Guardate l'idrogeno tacere nel mare | guardate l'ossigeno al suo fianco dormire.”
da Un chimico, n.° 7
Settimana nera
2003
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer, la terra promessa http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/26/Federer_terra_promessa_ga_0_03052611356.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2003.
2012
Origine: Citato in Dario Cresta, Il campione perfetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/17/il-campione-perfetto.html, la Repubblica, 17 maggio 2012.
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
“Ho bisogno di dormire. Almeno otto ore al giorno, e almeno dieci per notte.”
“L'ospitalità è la virtù che ci induce a dar da mangiare e dormire a chi non ne ha bisogno.”
A Connotary