Frasi su falso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema falso, vero, essere, stato.
Frasi su falso

libro Come trarre vantaggio dai propri nemici

Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.
Origine: Riuscire, p. 39


Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.


pp. 47-48

Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.

Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

“Il falso è misterioso | e assai più oscuro | se è mescolato | insieme a un po' di vero.”
da Il tutto è falso, n. 1
Io non mi sento italiano

“Penso, sogno in napoletano, quando parlo italiano mi sembra di essere falso.”
Origine: Tolstoj, p. 22

“Un uomo con la sua donna deve essere falso.”
Animale da fosso

“C'è chi dice che Dio sia donna. Falso. Se fosse donna lo sperma saprebbe di Nutella.”
da Benvenuti in Italia
Origine: Citazione di una battuta attribuita a Stephen Fry o a Linda Smith: If God was a woman, sperm would taste of chocolate.

da Il tutto è falso, n. 1
Io non mi sento italiano

Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.

“Come sono contento, | fuori si sente il mare, | anche se è tutto scuro e non si può vedere.”
da Falso movimento, n. 9
Sulla strada

libro "Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale”. Falso!

L'amicizia

“Quello che viene creduto da tutti, per sempre, dovunque, ha molte probabilità di essere falso.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“Il cinema è falso tramite il vero.”
L'idea fissa

Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma

cap. VI, Roma 2011

da L'infinito, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1994
Origine: Enunciazione del primo teorema di incompletezza di Gödel, aspramente criticata da Piergiorgio Odifreddi in una recensione http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm sul libro dell'aprile del 1994: in tale affermazione «la parola "teorema" viene usata come sinonimo di affermazione non dimostrabile. In matematica essa significa però l'esatto opposto». Confronta anche Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, p. 143: «Ci sono teoremi impossibili da dimostrare».

“La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare.”
citato in Michele Smargiassi, Un'autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, Contrasto DUE, 2009

da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010

da Un giorno credi
Non farti cadere le braccia
Origine: Citato in Giulia Fresca, Un anno fa la mano di Cava smetteva di tracciare la Linea http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6262.

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 269

da Il Codice da Perdi, l'Unità, 22 maggio 2006
l'Unità
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.

Origine: Autobiografia (1925), p. 90

Fuori dal Palazzo: p. 96

Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.

“Il criterio di misura per il comportamento giusto o falso è dato dall'imitazione di Cristo.”
L'azione

“È meglio ammirare sinceramente un falso capolavoro che ammirare falsamente un vero capolavoro.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole.”
n. 691

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 104

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 11

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

“Un vero buffone non può farsi beffe di un vero buffone. Uno dei due dev'essere falso.”
Pensieri spettinati