
dal documentario di Martin Bashir Living with Michael Jackson
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema figura, essere, grande, uomo.
dal documentario di Martin Bashir Living with Michael Jackson
Origine: Dal discorso pubblico fatto in onore di Mussolini il 28 settembre 1937 in occasione della visita di Mussolini a Berlino; citato in Wiliam L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino, 1963, p. 331
Terrae Harminusae, p. 25
Cerimonie della calura
“Quante squallide figure che attraversano il paese, | com'è misera la vita negli abusi di potere.”
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone
citato in Piero Baroni, 8 settembre 1943: il tradimento!, p. 44
Origine: Citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, Edizioni San Paolo, Milano, 1992, p. 111.
“A che serve un libro senza dialoghi né figure?”
libro Alice nel paese delle meraviglie
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998
Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.
Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere
“Basta poco | a fare bella figura, | basta poco, | basta esser buoni la domenica mattina.”
da Basta poco, n. 12
Il mondo che vorrei
Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 107; 1985
Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 357.
Origine: Da una lettera al fratello Theo; citato in Fischer 1975.
da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182
L'operaio. Dominio e forma
Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.
2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150
da Velázquez, 1953
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pp. 183-188, Rizzoli/Skira, Milano, 2003.
ciato in La grande storia http://www.lagrandestoria.rai.it/category/0,1067207,1067034-1069417,00.html, Rai.it
Origine: Da Europa, patria del dubbio, Il giornale, 27 giugno 2008.
Origine: La puttana di Babilonia, p. 291
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 410
La solitudine di Thomas Cave
“Anche Einstein, intervistato tutti i giorni, farebbe la figura del cretino.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 41
Lo scrutatore d'anime
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139
da Io, barracuda, tra Silvio e i qualunquisti tv http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Daniele-Luttazzi-Io-barracuda-tra-Silvio-e-i-qualunquisti-tv/1488008/6, espresso.repubblica.it, 26 gennaio 2007
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XIII-XIV
Origine: Lotta di classe, p. 39
“Bisogna essere prudenti quando ci si ammazza. Sennò si fanno delle figure!”
da Il suicidio
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3
Origine: Citato in MassimoFini.it http://www.massimofini.it/articoli/cancellare-la-concussione-il-premier-monti-non-avalli-questa-porcata Da Il Fatto Quotidiano, 20 marzo 2012.
da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
“Una figura unica, insostituibile, a cui tutti dobbiamo qualcosa di noi stessi.)”
Origine: La mia autobiografia, pp. 405-406
“Tutte queste cicatrici Terra sono il fascino della tua figura guerriera.”
citato in Il mio primo viaggio, fuori testo a pag. 8
“CROCEFISSO. Fa bella figura nell'alcova e sulla ghigliottina.”
Dizionario dei luoghi comuni
Origine: Da 20 tesi sull'essere cristiani, 16 tesi sulla donna nella Chiesa; citato in Gibellini, p. 476.
Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 51. ISBN 88-85944-12-4
da Porta a Porta, 5 dicembre 2007
Da programmi televisivi
Origine: Visibile in Bondi vs Sgarbi, lite in tv http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, Repubblica TV, 6 dicembre 2007.
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
“Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore.”
Galles, barista del bar "Apocalypso", ad un cliente
Baol
Origine: Dall'intervista di Chiara Gamberale durante la festa del Pd romano, 4 luglio 2012; citato in Marco Sarti, «La sinistra è Zeman, gioca bene ma prende tanti gol» http://www.linkiesta.it/d’alema-zeman, Linkiesta.it, 5 luglio 2012.
Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1012
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, Repubblica.it, 4 settembre 2006.