
Canzone
Origine: In Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 88; traduzione per questa poesia di Giuseppe Villaroel.
Canzone
Origine: In Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 88; traduzione per questa poesia di Giuseppe Villaroel.
da Ci vorrebbe un amico, n. 5
Cuore
Origine: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V canto, v. 103: «Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | [...]».
“Un maglione è quella cosa che i bambini indossano quando le mamme hanno freddo.”
libro Nuovo dizionario delle cose perdute
Origine: Da L'azzurra lontananza, a cura di L. Guidi Buffarini, traduzione di Luisa Coeta, SugarCo, Milano, 1985.
Dani67
Frase pronunciata nell'agosto 1984 durante le prove di una trasmissione radio, pensando che non sarebbe stata registrata
citato in Richard Crockatt, Cinquant'anni di guerra fredda, traduzione di L. Cecchini, Salerno Editrice, 1997, p. 435. ISBN 9788884022134
Origine: Il mio primo viaggio, p. 59
Prega per noi!
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Origine: Da Parola d'autore. I lemmi del vocabolario europeo 2009, Corriere della sera, 8 ottobre 2009.
da Posthuman
Mechanical Animals, Voce narrante dell'alieno alpha
frammento 12
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 15
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
frammento 16
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Da Doxa (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).
“Com'è mia 'sta poesia imparata sulla strada | un pavimento freddo dove gira la mia schiena nuda.”
da Fastidio
Origine: È una frase gaelica che significa "Verrà il nostro giorno", e si riferisce al giorno in cui l'Irlanda sarà nuovamente unita e libera dall'ingerenza britannica.
Origine: Un giorno della mia vita, p. 88
Origine: Citato in Elisa Genesio, Berruti: «Convertito al granata», Tuttosport, 1º dicembre 2012, p. 8; citato in Livio Berruti: "Ammiro lo stile Juve, ma il mondo del Toro mi ha stregato" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=119503, TuttoJuve.com, 1º dicembre 2012.
“La vendetta è un piatto che va magnato freddo. E pure la mortadella, so' due antipasti!”
da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 29
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 109. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.
Origine: Da Il gatto in noi; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 23-24. ISBN 88-7021-844-9
dal discorso al Forum di Valdai, 29 ottobre 2014
Origine: Da Così le Nazioni dell'Europa stanno perdendo la loro sovranità http://www.ilgiornale.it/news/politica/1063116.html, ilGiornale.it, 28 ottobre 2014.
Origine: Nel 1797; citato in Michael Crichton, Jurassic Park, Garzanti, Milano, 1990, p. 7.
“Quello che tiene il freddo tiene anche il caldo.”
libro Nuovo dizionario delle cose perdute
libro Il Trono di Spade 1. Il Trono di Spade, Il Grande Inverno.: Libro primo delle cronache del Ghiaccio e del Fuoco
“Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera.”
Origine: La mia autobiografia, pp. 405-406
La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648
Origine: Citato in Marco Marsilio, Razzismo: un'origine illuminista, Vallecchi, 2006, p. 49 http://books.google.it/books?ei=Oj2ZUI6TEMXBswab6oCgBA&hl=it&id=ixm5AAAAIAAJ&dq=valecchi+Razzismo&q=I+mulatti+sono+semplicemente+una+razza+bastarda.
Origine: Da una lettera a Francis Jammes, aprile 1906; citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3
La città dei libri sognanti
“La vanità, fredda, gioiva: | un uomo s'era ucciso per il suo amore.”
da La ballata dell'amore cieco, n.° 1