
“Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare.”
Origine: Da Luna di fronte.
“Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare.”
Origine: Da Luna di fronte.
12 marzo 1927, p. 18
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
XXXIX, ss. 7-8; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Le scienze misteriose e simboliche di cui lei è portatrice.
Origine: Da Opere vol. I, Astrolabio, Roma, 1982, pp. 469-470.
Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.
“Quanto più un uomo ha il senso del mistero, tanto più si sente piccolo di fronte all'impossibile.”
Realtà e giovinezza. La sfida
dall'articolo in La Presse del 5 giugno 2006
2006
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 220
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
Origine: Dal discorso alla 70° Assemblea delle Nazioni Unite, 29 settembre 2015; tradotto da Sascha Picciotto e Marco Bordoni per SakerItalia.it http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/discorso-di-vladimir-putin-alla-70assemblea-delle-nazioni-unite/.
“Per i cristiani trovarsi di fronte a una cosa incredibile è una bella occasione per credere.”
“E ogni altra angoscia che ora par mortale, | di fronte al perder te, non parrà eguale.”
da Sonetto XC; 1988
And other strains of woe, which now seem woe, | Compar'd with loss of thee, will not seem so.
Sonetti
“Che cos'è l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di una banca?”
atto III, scena 3
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
Origine: Rispetto per la vita, p. 10
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 29
Origine: Da Vies des dames galantes; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
da un'intervista a So foot; citato in Obiettivo sport http://obiettivosport.org/2010/12/09/news-9-dicembre-2010/, 9 dicembre 2010
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Felici noi dall'album Secondo me, l'amore1975
da Giuseppe Riconosciuto
Variante: Se a ciascun l'interno affanno
Si leggesse in fronte scritto,
Quanti mai, che invidia fanno,
Ci farebbero pietà!
“Noi cosi di spalle al mondo, Qui di fronte ad un tramonto che Ascolterai.”
da Per noi
Andrea
Origine: Citato in Marchisio: "Napoli antipatico". Replica: "Grave offesa". La Juve: "Falso" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/10-01-2013/juve-marchisio-perde-aplomb-il-napoli-mi-antipatico--913766813526.shtml, Gazzetta.it, 10 gennaio 2013.
da Elogio della guerra, trad. in Renzo Biagini, La storia dell'uomo, p. 7, Le Monnier, 1983
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
La fede. Semplicemente appoggiarsi alla profondità della vita, Icone, Roma 2006, pag. 20-21
Prof. Dayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta
Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
Origine: Citato in Basil Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, Arnoldo Mondadori Editore, Volume primo, Milano, 1970, p. 56.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382
da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.