Origine: Da Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani, 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy, Guida Editori, 2009, p. 114 http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114. ISBN 8860428297
Frasi su impresa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema impresa, grande, essere, mondo.
Frasi su impresa
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
Anny: 1948, p. 195
La nausea
Variante: Lo so. So che incontrerò mai più niente e nessuno che m'ispiri della passione. Lo sai, mettersi ad amare qualcuno, è un'impresa. Bisogna avere un'energia, una generosità, un accecamento... c'è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non lo si fa. Io so che non salterò mai più.
“Ma l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale.”
da Disperato erotico stomp, lato B, n. 1
Come è profondo il mare
Origine: Da un suo discorso in occasione della presentazione di un libro a Bergamo; citato in Video - Salvini, gaffe sulla Grecia: «Che caz... ha? Le isolette e il formaggio» http://video.corriere.it/salvini-gaffe-grecia-che-caz-ha-isolette-formaggio/233af438-b340-11e4-8ea5-42a1b52c991f, Corriere.it, 13 febbraio 2015.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
Origine: Citato in Pier Luigi Vercesi, L'Italia in prima pagina: i giornalisti che hanno fatto la storia, Francesco Brioschi Editore, 2008, p. 411.
Aforismi e pensieri
citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2009
da Canzone di marcia, nelle Poesie; in Opere, p. 115
“Il talento è un dono meraviglioso, ma imparare a usarlo è davvero un'impresa.”
Alla ricerca dell'ispirazione
da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951
“L'essere buoni è una impresa molto più rischiosa del giro del mondo.”
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 52
Origine: Tracce di cammino, p. 42
Those Who Leave and Those Who Stay
Origine: Da Stèfane Spriel e Boris Vian, Un nuvo genere letterario, la fantascienza, in 'Les Temps Modernes' VII, n. 72, 1951, 618-27; citato in Giuseppe Petronio, Roma-Bari, Gius. Laterza e figli, 118., Letteratura di massa Letteratura di consumo-Guida storica e critica, Laterza, 1979.
The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
“Ben di rado si veggono i grandi uomini fallire nelle loro più pericolose imprese.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
“Il genio delle grandi imprese e i grandi risultati consistono nell'arte di indovinare.”
L'arte di comandare, Appendice
Origine: Dall'udienza del 16 ottobre 1960.
dalla Celebrazione Eucaristica e Presa di Possesso della Cathedra Romana http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/homilies/documents/hf_jp-i_hom_23091978_it.html del 23 settembre 1978
da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Citato in introduzione a Cinque modi per conoscere il teatro a cura di Vittorio Gassman e di Luciano Lucignani, Edindustria Editoriale, Roma, dicembre 1962.
Origine: Citato in Materazzi: "Pazza Inter? Può darsi, ma..." http://www.inter.it/aas/news/reader?N=51963&L=it, Inter.it, 16 marzo 2011.
Origine: Citato in Di Natale replica a Prandelli: «Ai calciatori gay dico: meglio tacere» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=193675, Il messaggero, 2 maggio 2012.
da Politica di questi anni. 1950-1951, Zanichelli, Bologna 1957
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. IX
in occasione del primo scudetto vinto dal Napoli
Origine: Dal programma televisivo La domenica sportiva, Rai 2, 10 maggio 1987.
“Alla storia non si chiede né il numero dei morti né il costo delle grandi imprese!”
Origine: In piedi e seduti, p. 124-125
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
cap. LIV; 2007, p. 95
La filosofia occulta
Come preparazione al mio volo su Roma non era un gran che; e tuttavia, tra il conto del fornaio e le ricevute dei clienti, scrivevo un messaggio al Re d'Italia e studiavo la carta del Mar Tirreno.
Storia della mia morte
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4
da Sta per nascere l'homo informaticus https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/08/Sta_per_nascere_homo_informaticus_co_9_080608079.shtml, Corriere della sera, 8 giugno 2008
Origine: Dalla lettera aperta Sandokan pentiti, il tuo potere è finito http://www.repubblica.it/cronaca/2010/06/16/news/sandokan_pentiti_il_tuo_potere_finito-4876131/?ref=HREC1-4, Repubblica.it, 16 giugno 2010.
Pierre Menard: 2003, p. 40
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
Origine: Dall'intervista Jerry Calà, l'intervista: "La libidine mai persa, Berlusconi che mi inseguiva e le cassiere dei cinema..." http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11846102/jerry-cala-ocio-video.html, LiberoQuotidiano.it, 7 novembre 2015.
Par. 189
Laudato si<nowiki>'</nowiki> http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html
Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3