
Gioventù, giorno, vecchiaia e notte, p. 291
Foglie d'erba, Un canto della terra che ruota
Gioventù, giorno, vecchiaia e notte, p. 291
Foglie d'erba, Un canto della terra che ruota
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
Bariona o il figlio del tuono
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIII
dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988
Origine: Da J. Zihlmann, Volkserzählungen und Bräuche, Hitzkirch, 1989.
dalle lettere testamentarie
Fonte secondaria?
da Io ballo con gli zingari, traduzione di Laura Quercioli Mincer, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 49
“L'amore è una cosa piena di ansioso timore.”
I, 633
“Non vede né le fronde nei boschi né l'acqua in un fiume in piena.”
5, 4, 9
Tristia
L'istruzione nell'età postmoderna: p. 159
La società individualizzata
da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn
Origine: "We are all seekers, and our goal is the same: to achieve inner peace, light and joy, to become inseparably one with our Source, and to lead lives full of true satisfaction", da The Wings of Joy, Simon and Schuster, 1997, p. 13.
Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.
Origine: Rispetto per la vita, p. 15
Origine: Da Il gatto in noi; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 23-24. ISBN 88-7021-844-9
da Vita di Maometto, Milano, Felice Rusconi, 1822, p. 529 http://books.google.it/books?id=FcwOAAAAQAAJ&pg=PA529
da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</
Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.
Origine: Il tormento del talento, p. 73
Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.
Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,
“La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia.”
Aforismi, novelle e profezie
“È meglio una testa ben fatta che una testa ben piena.”
Origine: Da Autobiografia; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 420. ISBN 88-339-1056-3
Variante: «E noi di Wyzima invece siamo qui ad aspettare un miracolo e a ogni luna piena spranghiamo le porte o leghiamo i criminali a un palo davanti al maniero, fiduciosi che il mostro li divorerà e tornerà nella sua bara.»
«Niente male come metodo. La criminalità è diminuita?»
«Neanche un po'»
Origine: Da 20 tesi sull'essere cristiani, 16 tesi sulla donna nella Chiesa; citato in Gibellini, p. 476.
cap. XXI, 1968
Tra poco ci sarà più gente di quanto la Terra possa sostenere.
Origine: Calabria grande e amara, p. 303
“Panza piena nun crede ar diggiuno. (I: da La madre poverella, sonetto 914 del 18 febbraio 1833)”
II: titolo del sonetto 673 del 27 dicembre 1832
Sonetti romaneschi
da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
I fondamenti sociali delle economie postindustriali
dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008
Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.
“Vivevo in una stanza piena di specchi, tutto quello che riuscivo a vedere era me stesso.”
Origine: Citato in Charles R. Cross, La stanza degli specchi, traduzione e note di Riccardo Vianello, Universale Economica Feltrinelli.
Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.
La terra degli avi
Antologia poetica
Tre cavalli
Tre Cavalli
Variante: C'è in me quello che si trova in molti uomini del mondo, amori, spari, qualche frase piena di spine, nessuna voglia di parlarne. Siamo dozzina noi altri uomini. Speciale è solo vivere, guardarsi di sera il palmo di mano e sapere che domani torna fresco di nuovo, che il sarto della notte cuce pelle, rammenda calli, rabbercia gli strappi e sgonfia la fatica.
la Repubblica
Origine: Da "Ciao Gianni, sei morto con i tuoi amici" http://www.repubblica.it/rubriche/punto-e-svirgola/2012/12/17/news/quel_giorno_da_malta-48978813/, Repubblica.it, 20 dicembre 2012.