Bayern Monaco – Inter (22 maggio 2010)
Frasi su primo
pagina 3

Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 55-56
6 novembre 2007

Milan-Inter, 28 settembre 2008
Serie A
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo

da L'ottavo nano, episodio 3
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Origine: Da "Antropologia pedagogica", 1910.

citato in Barcellona, il ritorno di Ronaldinho: "Messi è come Maradona" http://www.foxsports.it/2017/02/04/barcellona-ritorno-ronaldinho-messi-come-maradona/, foxsports.it, 4 febbraio 2017

Maestro Aemon
2016, p. 670
Il Grande Inverno

“Arrivare secondo significa soltanto essere il primo degli sconfitti.”

2004
Senza piume (Without Feathers), Origini dello slang

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Ma il tutto è in lui. Nel suo petto | concluso è il mondo.”
Nel primo centenario della nascita di Vittore Hugo

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico

“A che ti giova insegnare agli altri […], se intanto tu per primo non ascolti te stesso?”
dalla Lettera a Cicerone, nella raccolta delle Familiares

L'arte di comandare, Aforismi politici

a Sergei Taneyev, 7 dicembre 1877; citato in Ballet in the Letters of Tchaikovsky http://www.aha.ru/~vladmo/d_txt17.html; The Swan Lake http://www.salikon.dk/loom_tchaikovsky_swan_lake.html

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

“Il primo bene di un popolo è la sua dignità.”
discorso alla Camera dei deputati, 16 aprile 1858, da Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour

“Non l'attributo di divinità, ma la divinità dell'attributo è il primo vero essere divino.”
L'essenza del cristianesimo

“Un uomo d'ingegno sa di possedere sempre molto, non si rammarica di dover dividere con altri.”
da Il primo cerchio
Se conosceste il dono di Dio
dalla partita Houston Rockets-Clevaland Cavaliers, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache

Origine: Da Per voi http://www.alessandrodelpiero.com/news/per-voi_160.html, Alessandrodelpiero.com, 25 febbraio 2011.

“Il primo maestro mi giudicava un inetto, negato alla danza.”

da Raccontare una storia per salvare gli uomini

Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.

Origine: La puttana di Babilonia, p. 291
Origine: Citato in Ma il cielo è sempre più blu, p. 13.

“Di molto, il primo elemento della felicità è l'essere saggio.”
Antigone

“Ogni cuoco deve imparare a governare lo stato.”
Origine: Citato in A. I. Solženicyn, Il primo cerchio.
Origine: Vita da prete, pp. 98-99

da Elogio della guerra, trad. in Renzo Biagini, La storia dell'uomo, p. 7, Le Monnier, 1983

dall'editoriale del primo giorno di direzione, Resto del Carlino, 1971

“Il primo assegno di nove milioni lo mandai a Cellino a mio padre per comprarsi il trattore.”

da In fila per tre
I buoni e i cattivi

“Non voglio amore | non voglio vino | il primo mi fa soffrire | il secondo vomitare.”

da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217

“Il primo atto mistico politico è imparare a scrivere.”
Qualcuno continua a gridare. Per una mistica politica, La meridiana, Molfetta 2008, p. 50

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 91-92

Origine: Da un'intervista al giornale veronese L'Arena, trascritta in Corini e il suo passato bianconero: "Chi firma per la Juve gioca per vincere. L'Avvocato mi disse..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=127219, Tuttojuve.com, 2 febbraio 2013.

la Repubblica
Origine: Da Federer nella storia: finalmente il Roland Garros http://altrimondi.gazzetta.it/2009/06/federer-nella-storia-finalment.html, la Repubblica, 8 giugno 2009.