Frasi su ritorno
pagina 2

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985
Pazzo per l'Inter

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

“Come la ragione, | perché con la ragione | si sopravvive a tutto.”
da I ritorni, lato B, n. 2
La sposa occidentale

“È il ritorno del guaglione sulla traccia, | il tipico stile del mistico chico sul ritmico boomcha.”
da In linea, n. 2
Neffa & i messaggeri della dopa

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 284

da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno
“Il ritorno della spiritualtà andina porterà con sé un messaggio di pace, di amicizia e fraternità.”

Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 dicembre 1951, in Un ramo già fiorito. [Lettere a Remo Fasani], a cura di Maria Pertile, Marsilio, 2010, p. 34. ISBN 978-88-317-0613-1

“E poi il ritorno in un paese diviso, | più nero nel viso, | più rosso d'amore.”
da Aida, n. 1
Aida
da Quasi Quasi

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 100

Ritorno da Popenguine, p. 36
Poesie dell'Africa
“La critica è come un piccione viaggiatore: ritorna sempre da dove era partita.”
libro Come trattare gli altri e farseli amici

Origine: Il mio primo viaggio, p. 80-81

Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma

“Vorresti alzarti in cielo a urlare chi sei tu, ma il tempo passa e non ritorna più!”
da Un altro giorno è andato
L'isola non trovata


Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 115
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit

da Ritorno a Ponte Stura, a cura di Antonio Ria, Einaudi, 2000

da Canti d'Alessandria, X

da Mi ritorni in mente, lato A, n. 4
Emozioni

da Avventura con un travestito, dall'album Non escludo il ritorno, 2005

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 101
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.
da punto di non ritorno

“La via più breve la scopri sempre al ritorno!”
da SMS alla Madonna, n. 1
CD 1
“I giorni che mi crearono l'infanzia sono soltanto miei.”
da Il tempo del ritorno, Selci Umbro, Stabilimento tipografico Pliniana, 1976, p. 3
“In una breve stagione mio padre mi aveva regalato secoli d'amore.”
da Il tempo del ritorno, Selci Umbro, Stabilimento tipografico Pliniana, 1976, p. 31

“Il corpo implora il ritorno all'inorganico. Nel frattempo non si nega nulla.”

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
Ancora dalla parte delle bambine

“La moda nasce dall'effimero e vi ritorna. citazione necessaria”

da Orazione, 40, 41
Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, Marsilio Editori, 1995, p. 126.

da Controcultura, n. 7
Controcultura

da Come Totti, n. 3
Casus belli

dall'intervista a La Presse dell'8 gennaio 1994
1994

frammento 5
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Milan-Inter, 29 agosto 2009
Serie A
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, p. 1
Origine: La sessualità maschile, p. 43

Origine: Citato in Enzo Ferrari, Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.

Origine: Citato in Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe. Catalogo della mostra (Milano, 1996), a cura di Marco De Michelis e Agnes Kohlmeyer, Mazzotta, 1996, p. 23. ISBN 8820211955
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26

Origine: Da Psicologia e alchimia (1935); citato in von Franz, Psiche e materia, p. 124.

Origine: Da un saggio redatto in latino e senza titolo, in Scritti filosofici, vol. 2; citato in Ditadi 1994, pp. 589-590.
