Frasi su sera
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sera, corriera, corriere, citata.
Frasi su sera

Origine: Citato in Riccardo Romani, Kobe e LeBron, faccia a faccia tra presente e futuro dei Lakers https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/16/Kobe_LeBron_faccia_faccia_tra_co_9_040216124.shtml, Corriere della Sera, 16 febbraio 2004.
da Mi yerba, n. 4
Dinamite

Origine: Da Skylife, 26 novembre 2007.

Barcellona-Inter, 28 aprile 2010
UEFA Champions League

“Quando morto sarò una sera - nessuno mi piangerà - non rimarrò sottoterra - son vento di libertà.”

Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Alda Merini, la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l'amore e l'inferno, Corriere della sera, 2 novembre 2009, p. 21.

Origine: Dall'intervista di Stefano Petrucci, Totti: «Guai a chi tocca ancora la mia Ilary» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Totti_Guai_chi_tocca_ancora_co_0_0207291833.shtml, Corriere della sera, 29 luglio 2002, p. 32.

dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981

Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

dall'intervista di Nuccio Ordine, Io, Amos Oz il mediatore. Un colloquio, Corriere della sera, 1° ottobre 2007

Origine: Rispetto per la vita, p. 9

da Ci Consumeremo In Un Abbraccio, n. 3
Polvere. (scritto con il punto finale)

Origine: Citato in Gianni Riotta, Il dottor Sabin, un benefattore senza Nobel http://web.archive.org/web/20090310140917/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/04/dottor_Sabin_benefattore_senza_Nobel_co_0_9303049463.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 1993, p. 33.

da L'era del cinghiale bianco, n. 1, lato A
L'era del cinghiale bianco

da L'arcobaleno, n. 3
Io non so parlar d'amore

Origine: Discorso sulle note de Il cielo durante la tappa del 5 ottobre 2010 del Sei Zero.

Origine: Da Joan Konner, The Atheist's Bible, New York, HarperCollins, 2007, p. 62.

“Non sei cattivo [Cristiano De André], sei proprio scemo!”
Origine: Da Un talento perseguitato dalla fama del padre, Corriere della Sera, 10 luglio 2006.

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Pubblicato precedentemente nel demo Con Caparezza... nella monnezza (1999).

da Il gatto di un appartamento vuoto; 1998
25 poesie

Origine: Citato in Matteo Persivale, La musica incompiuta di Gershwin affidata dagli eredi a Brian Wilson https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/09/musica_incompiuta_Gershwin_affidata_dagli_co_9_091009066.shtml, Corriere della Sera, 9 ottobre 2009, p. 59.

“La vita el fin, e 'l dí loda la sera.”
Nel dolce tempo de la prima etade
Variante: La vita el fin e 'l dì loda la sera

dall'intervista di Paolo Valentino, Putin al Corriere della Sera: «Non sono un aggressore, patto con l'Europa e parità con gli Usa» http://www.corriere.it/esteri/15_giugno_06/intervista-putin-corriere-non-sono-aggressore-patto-europa-ab5eeffe-0c0a-11e5-81da-8596be76a029.shtml, Corriere. it, 6 giugno 2015

citato in Le scelte politiche di Giorgio Almirante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/13/scelte_politiche_Giorgio_Almirante_co_0_990313179.shtml, Corriere della sera, 13 marzo 1999, p. 41

da Sabato, disco 1, n. 2
Lorenzo 2015 CC.


ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".
Origine: Da Considerazioni inattuali.

Citazioni in lingua originale

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004
“La memoria delle immagini si deposita in noi ed è quella a cui leghiamo i sentimenti.”
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008

Origine: Da Ombre grigie, elzeviro sul Corriere della sera, 13 marzo 1969; riportato anche in La solitudine del satiro.

citato in La fede è mistero oltre la ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/10/FEDE_MISTERO_OLTRE_RAGIONE_co_9_080110081.shtml, Corriere della sera, 10 gennaio 2008

“Il mio desiderio per te questa sera | È un fuoco tra le labbra, | Tra le labbra del cielo.”
da Scivolo In Fondo al tuo Oceano, n. 2
Tarli

“Non lasciare mai che il giorno vada via senza strappargli un segreto.”
da Quando Arriva La Sera, n. 3
Quando arriva La Sera

“Spero che il fuoco duri oltre la fiamma prima di scomparire nella polvere della cenere.”
da Quando arriva La Sera, n. 3
Quando arriva La Sera

Survival in Auschwitz
Variante: Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case
oi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici
Considerati si questo è un uomo
Che lavora nel gango
Che non conosce pace
Che lotta por mezzo pane
Che muore per un sì o per un no
Considerate se questa é una donna
Senza caplli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno
Meditate che questo è stato
Vi comando queste parole
Scolpitele nem vuostro cuore
Stando in casa andando per via
Coricandovi alzandovi
Ripetelete ai vostri figli
O vi si sfaccia la casa
La malattia vi impedisca
I vostri nati torcano il viso da voi.

Variante: E l'amore guardò il tempo e rise, perché sapeva di non averne bisogno. Finse di morire per un giorno, e di rifiorire alla sera, senza leggi da rispettare. Si addormentò in un angolo di cuore per un tempo che non esisteva. Fuggì senza allontanarsi, ritornò senza essere partito, il tempo moriva e lui restava.

“[Alla domanda: «Chi tiferà questa sera tra Juventus e Ajax?»] Purtroppo ho una nonna di Amsterdam.”
Origine: Citato in Antonio Dipollina, Brussprinter e le calende egizie, ecco le frasi comiche del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/brussprinter-le-calende-egizie-ecco-le-frasi.html, la Repubblica, 13 agosto 2001.

Il grillo parlante nel Capitolo 13
Le avventure di Pinocchio

da Secondo Imbrunire, n. 4
Fisiognomica

non so vivere a metà dall' album Ma Cambierà,1986

“Ma che giorno è? È tutti i giorni, e una sera ogni sera e questa sera come le altre”
E adesso la pubblicità
La vita è adesso

Origine: Da Sapegno, l'aristocratico delle lettere che scelse il Pci https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Sapegno_aristocratico_delle_lettere_che_co_0_0101114065.shtml, Corriere della Sera, 11 gennaio 2001.

da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008