Origine: Nel libro, prima di questo brano (riportato anche a pagina 1) è spiegato: "Un ammiratore di Madre Teresa, un uomo d'affari indiano, una volta fece stampare per lei cinque righe su cartoncini gialli. Lei li chiama i suoi «biglietti da visita», e li distribuisce alla gente perché esprimono con chiarezza la direzione del suo lavoro, il suo cammino semplice".
Origine: Il cammino semplice, p. XXIX
Frasi su servizio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema servizio, essere, stato, vita.
Frasi su servizio
Omaggio a Ennio Morricone
per quanto ingrato possa essere, ovunque esso si svolga –, il servizio di una causa che va al di là dell'uomo, e che esige da lui tutto, senza promettergli nulla. Contano soltanto le qualità dell'anima, le sue vibrazioni, il dono totale, la volontà di tener alto al di sopra di tutto un ideale, nel disinteresse più assoluto. Giunge l'ora in cui, per salvare il mondo, vi sarà bisogno del pugno di eroi e di santi che faranno la Riconquista. (p. 166-167)
Militia
Sciogliere le vele
Origine: Esame di coscienza per la Veglia Rover, 1927 circa. Citato in Giocare il gioco, p. 177.
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 2. Il Mare dei Mostri
“[Alla domanda di un giornalista «Ma chi glielo fa fare?»] Soltanto lo spirito di servizio.”
Origine: Dall'intervista di Franco Alfano nel programma televisivo TG2 Studio Aperto, 16 febbraio 1986. Video http://www.youtube.com/watch?feature=fvwp&v=QTtahk5oJQY&NR=1 disponibile su YouTube.com.
Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma 1984, p. 160.
“Nel nostro servizio non contano i risultati, ma quanto amore mettiamo in ciò che facciamo.”
Origine: Citato da Ermes Ronchi in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 2 ottobre 2010.
citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268
Origine: Citato in Gilles Lapouge, Pirati (Les pirates. Forbans, flibustiers, boucanieres et autres gueux de mer), traduzione di Anna Benucci Serva, Excelsior, p. 87.
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.
Origine: Citato in Marie Matthews, Floriterapia australiana per i nostri animali, traduzione di Sonia Sferzi, Tecniche Nuove, Milano, 2009, p. 30 http://books.google.it/books?id=wtA-6F0AD34C&pg=PA30. ISBN 978-88-481-7330-8
“Dove è Dio, lì vi è amore.
E dove è amore, vi è sempre servizio.”
Origine: La mia vita, p. 126
Origine: Da La donna – Il suo compito secondo la natura e la grazia, traduzione di O. Nobile, prefazione di A. Ales Bello, Città nuova, Roma, 1968, p. 219; citato in Ales Bello, p. 146.
pp. 47-48
“Io sono un dipendente del servizio pubblico, non sono un suo dipendente!”
in risposta a Silvio Berlusconi al telefono; da Il Raggio Verde, Rai Due, 17 marzo 2001
Sciogliere le vele
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
4 aprile 1884, p. 277
6 novembre 2007
Origine: Da Lettere a Theo (L’ Aia, giugno 1883) - Guanda, 2016.
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, pp. 251-252
Al muro del tempo
Calcutta, 4 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Alle Figlie della Carità, 26 agosto 1658
Conferenze
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
Origine: Citato in Teo Gallo, Djokovic spara a zero sulla terra blu! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/09/709766-djokovic_spara_zero_sulla_terra.shtml, Ubitennis.com, 9 maggio 2012.
dall'editoriale del primo giorno di direzione, Resto del Carlino, 1971
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 131
per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 126
Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1991, p. 80. ISBN 88-17-11549-5
da La repubblica delle stragi impunite
da Servizio Pubblico, LA7
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista di Attilio De Col, Bomber Ravanelli infiamma i tifosi dello Juve Club https://corrierealpi.gelocal.it/sport/2016/02/29/news/bomber-ravanelli-infiamma-i-tifosi-dello-juve-club-1.13042665, Corrierealpi.gelocal.it, 29 febbraio 2016.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 56.
La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648
da me; pp. 29-31
L'amore è un cane che viene dall'inferno
Legge, legislazione e libertà
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_06091978_it.html del 6 settembre 1978
Origine: La potenza dei media, p. 48-49
da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951
Citazioni tratte da interviste
“Le parole d'ordine dei responsabili del marketing sono qualità, servizio e valore.”
Trecento risposte sul marketing
dal discorso in occasione del cinquantenario della Vespa, Roma, 19 settembre 1996
Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979
Origine: Da I compiti del proletariato nella rivoluzione attuale, in Opere scelte.
da La morale della politica http://www.corriere.it/sette/editoriali/panebianco-angelo/2013-20-morale-politica_99d3527e-bd7a-11e2-a017-98f938f31864.shtml, Corriere. it, 15 maggio 2013
Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina