Origine: Da Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani, 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy, Guida Editori, 2009, p. 114 http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114. ISBN 8860428297
Frasi su sete
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sete, fame, amore, vita.
Frasi su sete
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.
Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo: l'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, pp. 202-203.
da Fata morgana, Feltrinelli, 2005
“Gesù è Dio: pertanto il Suo amore, la Sua sete sono infiniti.”
Sii la mia luce
“Il drago, la bestia, l'essere infame è prima di tutto l'avidità, la sete di denaro e di potere.”
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
da Albero di mele
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Alzati e rivestiti di luce
“È meglio che la fonte soddisfi la tua sete, piuttosto che la sete esaurisca la fonte.”
Commenti dal Diatessaron
Origine: Da Lettera a Margherita Dalmati, ottobre 1955; in Margherita Dalmati, Cristina Campo e la scrittura del dio, Neuropa, XXIV, 86-89, 1996, pp. 73–79; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, Vita segreta di Cristina Campo, Adelphi, 2002<sup>3</sup>, p. 28. ISBN 88-459-1678-2
The Parrot's Theorem
Dani67
Aforismi e pensieri
“La ricchezza assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete.”
Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
“È meglio morire di bevute che morire di sete.”
Angelo Musso: XXVIII; 2006, p. 204
La confraternita dell'uva
Origine: Da The Philosophy of Civilization; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 219. ISBN 88-85944-12-4
“Che se la sete non è presente, bevo per la sete futura.”
libro I, cap. V; 1925
Gargantua e Pantagruele
“Quando si ha sete, per dissetarsi bisogna lasciare i libri che spiegano le cose, e bere.”
L'abbandono alla divina provvidenza
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana
La vita spirituale
Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011
“Chi ha fame, ha fame subito, chi ha sete ha sete ora, chi soffre soffre adesso.”
Origine: Citato in Sandro Pasquali, Don Vittorione. Il bulldozer degli ultimi, Milano, Paoline, 1996. ISBN 9788831512275
“Dammi da bere un whisky, ho sete". "Dovresti bere latte, il latte fa buon sangue.”
"Ma io non sono assetato di sangue".
Origine: Da The Vegan News; citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali: vivere vegan è una questione di giustizia, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 32. ISBN 978-88-6189-224-8
Come tu mi vuoi
27, 38
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
“Va', per te l'ho pregato, – ora la sete | mi sarà lieve, meno acre la ruggine”
...
Opere in versi, Ossi di seppia
Comunità secondo il Vangelo
libro Finale di partito
“I compleanni sono stati i giorni peggiori; ora sorseggiamo champagne quando abbiamo sete.”
Santa Alia del Coltello, come è descritta nel «Rapporto» di Irulan: Ed. Nord, p. 101
Messia di Dune
“Sete di martirio infinito? | estasi in teoremi? e tuttavia | quant'è bello il creato!”
da Preludi autobiografici
Soif d'infini martyre? Extase en théorèmes? | Que la création est belle, tout de même!
Lamenti
“In ogni sadico c'è quella sete del male che i tristi non sono in grado di soddisfare.”
Lyno Guarnieri
Gli dei hanno sete, Citazioni sul libro
“L'appetito vien mangiando, diceva Angest di Mans, ma la sete se ne va bevendo.”
libro I, cap. V; 1925
Gargantua e Pantagruele