
“C'è un limite oltre il quale la sopportazione cessa di essere una virtù.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema virtù, essere, vita, uomo.
“C'è un limite oltre il quale la sopportazione cessa di essere una virtù.”
Origine: Da Dialoghi con Pasolini, Vie Nuove, n. 42, 28 ottobre 1961.
da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900
Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo: l'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, pp. 202-203.
da Arrivederci tristezza, n. 1
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68
“La Carità è sacra miniera dell'oro delle grazie, e delle virtù.”
Origine: Citato in Ettore Cannas, La dimensione religiosa nelle canzoni di Fabrizio De André, ed. Segno.
“Quando tacete, non vi venga creduto di far atto di virtù, ma di non esser degni di parlare.”
citato in Cantù, p. 503
Vita S. Antonii
Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323
“La costanza è il complemento indispensabile di tutte le altre virtù umane.”
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, pp. 78–79
“La pazienza è la virtù di chi ha tempo da perdere.”
Il grillo parlante
Sanesi IV, 846-8
Paradiso perduto
Origine: Citato nel film Il corvo - The Crow: «Sbalordito il diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtù nello splendore delle sue forme sinuose.»
“Non c'è virtù che sia definitiva; tutte sono iniziali.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo, 1963
Origine: Da Verità e politica, traduzione di Vincenzo Sorrentino, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.
“La felicità vera è nella virtù.”
16, 1
1851), Paris, Rivière, 1923; trad. it. L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2001.
“La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico.”
Zibaldone di pensieri
Origine: Da Ouvres de Maximilen Robespierre, VII, p. 265, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
“La virtù produce la felicità come il sole produce la luce.”
Opere Spirituali
“Con la virtù per guida, la fortuna per compagna.”
X, 3
“Raramente la grande bellezza e la grande virtù dimorano assieme.”
“Amore,
acceso di virtù, sempre altro accese,
pur che la fiamma sua paresse fore.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio
“L'umiltà vera è una specie di auto-annullamento; e questo è il centro di tutte le virtù.”
Origine: Citato in Paul Clavier, Edmondo Coccia, Lessico dei valori morali, Armando Editore, Roma, 2008, p. 321 http://books.google.it/books?id=XV4QPeqDgcUC&pg=PA321. ISBN 978-88-6081-294-0
“Tra gli uomini c'è una naturale aristocrazia, i cui fondamenti sono la virtù e il talento.”
“Le due virtù cardinali in guerra sono la forza e la frode.”
I, 13
dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988
terzina isolata 48
Rime
Origine: Da Discorsi e rapporti, Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 219; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 364. ISBN 88-339-1056-3
da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007
“Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù!”
Virtuti amorem nemo honeste denegat.
Nessuno può onestamente non amare la virtù.
Sententiae
“Il delitto coronato dal successo prende il nome di virtù.”
da Ercole furioso, 251-2
Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.
“L'umiltà è quella virtù che, quando la si ha, si crede di non averla.”
da Le lettere da Capri, Garzanti