J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
Frasi sulla speranza
pagina 2
Origine: Riuscire, p. 274
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
“Non è la morte l'estrema speranza di una vita cui si è rifiutato un amore?”
Origine: L'ingenua libertina, p. 190
Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 209
da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9
La fine è il mio inizio
La fine è il mio inizio
Variante: Quando sei a un bivio e trovi una strada che va in su e una che va in giù, piglia quella che va in su. È più facile andare in discesa, ma alla fine ti trovi in un buco. A salire c'è speranza. È difficile, è un altro modo di vedere le cose, ti tiene all'erta.
Origine: Dall'intervista di Lietta Tornabuoni, «Non scherziamo, la vera paura è finita quarantotto anni fa», La Stampa, 22 settembre 1992, p. 5.
“Speranza e timore sono inseparabili; non c'è timore senza speranza, né speranza senza timore.”
23
Massime, Massime postume
“Non occorre che le religioni dispensino certezze: basta che diano speranze.”
Il grillo parlante
da un discorso presso l'Università di Città del Capo, 6 giugno 1966
Origine: Citato in Joanne Baker, Cinquanta grandi idee di Fisica, p. 63.
Origine: In apertura del concerto di Vinicio Capossela a Sala Chiamata in piazzale San Benigno, 25 aprile 2013.
Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 85.
“E la speranza è tanta | che non mi basta più | ma tale che m'avanza musicale | la vita.”
Origine: L'orecchio mancante, p. 265
“Nella fervida speranza che possiate risorgere come uomini e come guerrieri.”
nell'atto di uccidersi, il 25 novembre 1970; citato in Lydia Origlia, Nota a La voce degli spiriti eroici, 1998, p. 91
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio
Discorsi, Discorso in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009
da Mother Love
Origine: L'ultima canzone cantata da Freddie Mercury, la cui ultima strofa è però interpretata da Brian May, in quanto Mercury morì prima di completare le linee vocali
da Azione, in Niente canzoni d'amore
Azione
“Pattinando sopra un ghiaccio sottile, la sola speranza di salvezza sta nella velocità.”
Prudenza, p. 177
Saggi, Prima serie
“Solo per chi è senza speranza c'è data la speranza.”
da Angelus Novus
“Nel dolore esiste una speranza più grande che in una felicità regalata.”
da Il pilota azzurro,p. 316
Heliopolis
“O speranze, speranze; ameni inganni | Della mia prima età!”
“La Morte e la Risurrezione di Gesù sono proprio il cuore della nostra speranza.”
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
“Un tempo piangevo moltissimo ed ero piena di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.”
Tamar
Qualcuno con cui correre
Variante: Un tempo piangevo moltissimo ed ero pieno di speranze. Oggi rido parecchio, un riso disilluso.
Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi
“[…] non sperare senza disperazione e non disperare senza speranza.”
104, 12; 2000, p. 955
Epistulae morales ad Lucilium
da Semo gente de borgata, dall'album N bastardo venuto dar sud, 1972