Frasi su barba
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema barba, due-giorni, uomo, capello.
Frasi su barba

Origine: Lotta di classe, pp. 217-218
Origine: Dal programma televisivo Novecento, Rai 3, 13 novembre 2000.

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

da Vite dei dodici Cesari, II – 23

dall' intervista http://interviste.sabellifioretti.it/?p=514 di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 27 novembre 2003

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

da Avventura con un travestito, dall'album Non escludo il ritorno, 2005

20 febbraio 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo

“Chi ha la barba è più che un giovane, e chi non ha barba è meno che un uomo.”
Beatrice: atto II, scena I

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 258

“Era come fare un lancio col paracadute – se non si apre non ci si può mica incazzare con qualcuno.”
da La barba bianca
Compagno di sbronze

Osservazioni e pensieri

'Sì', egli rispose con un sorriso gentile, alzando leggermente il berretto.
Come ritrovai Livingstone
Oklahoma City Thunder vs San Antonio Spurs, NBA Playoffs 2012 - Gara #5
Citazioni tratte da telecronache
“[Su James Harden] Dalla al Barba… dalla al Barba.”
Oklahoma City Thunder vs San Antonio Spurs, NBA Playoffs 2012 - Gara #5
Citazioni tratte da telecronache

Del perché l'economia africana non è mai decollata
Origine: I peccati del Vaticano, p. 165
“Questa barba benedetta | La facciamo sì o no?”
II, 4
Il barbiere di Siviglia

“Potrei tagliarmi la barba, sembrare più tranquillo. Ma tanto poi ricresce…”
Origine: Citato in Massimo Calandri, Chabal, il rugby delle caverne: "Io, incrocio tra uomo e bestia" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/10/19/chabal-il-rugby-delle-caverne-io-incrocio.html?ref=search, la Repubblica, 19 ottobre 2012.
Strani esseri di un altro pianeta!

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498

Origine: Quante storie, p. 194

da Le vite di dicianove huomini illustri, 1561

“Vedo una barba e un pallio; ma ancora non vedo il filosofo.”
in Aulio Gellio, Noctes Atticae, IX, 2, 4

“La barba sono le mutande della faccia.”
da Che Tempo Che Fa, 3 febbraio 2007
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Da Bruce Willis nel marcio della Omicidi http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6899429, La Stampa, 31 marzo 2006, p. 32.

1988, p. 35
Dizionario del diavolo

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara su Radio24, citato in Cecchi Paone: “Salvini? Rozzo, sporco, alito cattivo, si veste male”. “Come fa la Isoardi?” - “Adinolfi? Un ciccione clericofascista finanziato dai cardinali anti bergoglio” http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/cecchi-paone-salvini-rozzo-sporco-alito-cattivo-si-veste-male-come-93379.htm, Dagospia.com, 28 gennaio 2015.
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.

Origine: Da Non ci sono soldi per i custodi E gli Uffizi rimangono chiusi http://www.ilgiornale.it/news/politica/non-ci-sono-soldi-i-custodi-e-uffizi-rimangono-chiusi-1044439.html, IlGiornale.it, 13 agosto 2014.

Origine: Da Un supermarket in California , in Jukebox all'idrogeno, traduzione di Fernanda Pivano, Mondadori, Milano, 1965.
Ma le stelle quante sono

13 luglio 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 46.

Origine: Da Il lungo naso di Mrs. Siddons http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.350/3, Il Tempo, 24 dicembre 1976.

“enormi. Sono come quelli che si lasciano crescere la barba per nascondere il mento troppo corto.”
38, p. 190
Scorciatoie e raccontini

Origine: Da Diario degli anni di guerra; citato in Isabella Adinolfi, Bruna Bianchi, «Fa' quel che devi, accada quel che può»: Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Orthotes Editrice, Napoli, 2011, p. 189 http://books.google.it/books?id=mXLfCie60CEC&pg=PA189. ISBN 978-88-905619-9-3

Cosa succederà alla ragazza

cap. XXII; p. 45
Clelia: il governo dei preti