Frasi su bracco
pagina 3

“È vero che ciascuna persona ha sotto il braccio il libro che si merita.”
da Lettere al direttore, Bompiani

Variante: Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, allo scopo di studiare la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.

Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 152.

'Faustus: "O lente, lente currite, noctis equi!"<br ></ref> The stars move still, time runs, the clock will strike,
The devil will come, and Faustus must be damn'd.
O, I'll leap up to my God! — Who pulls me down? —
See, see, where Christ's blood streams in the firmament!
One drop would save my soul, half a drop: ah, my Christ! —
Ah, rend not my heart for naming of my Christ!
Yet will I call on him: O, spare me, Lucifer! —
Where is it now? 'tis gone: and see, where God
Stretcheth out his arm, and bends his ireful brows!
La tragica storia del Dottor Faust, Atto V, Scena II
Origine: Verso ripreso da: Ovidio (Amores, I, 13, 40) (1994)

citato in Giuseppe Rensi, Le aporie della religione. Studio sul problema religioso, Casa editrice Etna, Catania, 1932, p. 245

Serie del Mondo Disco, 7. Maledette piramidi (1989)


Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood

da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza

L'arte di comandare, Pensieri morali

Origine: La Signora Craddock, p. 61

Origine: La Signora Craddock, p. 117-118

maggio 1936
Origine: A proposito dei tentativi di Mussolini di ottenere la revoca delle sanzioni, attraverso l'ambasciatore italiano in Inghilterra Dino Grandi. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, Milano, 1988, p. 237. ISBN 88-7972-286-7


22 maggio 1891, p. 349

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo

Origine: Citato in Davide Uccella, Serena: "L'atteggiamento dei maschi a Madrid è stato assurdo" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712982-serena_atteggiamento_maschi_madrid_stato_assurdo.shtml, Ubitennis.com, 15 maggio 2012.

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

“Ubaldo: Non ha forza il braccio | Se dal cor non la prende”
Origine: Galeotto Manfredi, p. 234

citato in Gianfrancesco Rambelli, Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti
Origine: L'ultimo crociato, p. 253
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Origine: Da L'addio a Pavel http://www.alessandrodelpiero.com/news/laddio-a-pavel_5.html, Alessandrodelpiero.com, 1º giugno 2009.

“Le donne non hanno più nessun nome nelle braccia degli amanti.”
Origine: Afrodite, p. 81
Origine: Arte e politica, p. 274

da Capitolo primo della peste, vv. 100-110
Rime

da Il dottor Woolacott, 2: p. 117
La vita che verrà

“Il braccio che è diventato pinna, forse non è un cancro, ma l'inizio di un pesce.”
I Barbari

il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore
Origine: Calabria, p. 73
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere
Origine: I silenzi di Federer, pp. 73-74
Pubblico eccellentissimo

da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

“Segni degli errori di ieri sulle braccia e sul cuore forse ancora ne ho.”
da Svegliarsi un anno fa
Svegliarsi un anno fa
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99

pag. 117
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio