Frasi su calcolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema calcolo, alcol, essere, vita.
Frasi su calcolo
da Quelli che benpensano
La morte dei Miracoli
uomo spirituale
Origine: Citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un Habitat contemporaneo, Il saggiatore Alberto Mondadori Editore, 1968, p. 9.
“Si deve partire per un’avventura in cui chi calcola le cose non sei tu.”
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
da New York Times, 19 ottobre 1931
Origine: L'amore crudele, p. 108
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 106
da Opera omnia, vol. 26, p. 310
“L'istinto difficilmente inganna perché non calcola.”
Il grillo parlante
Origine: Da Un piccolo mare che può regalare un grande futuro, Il giornale, 19 luglio 2008.
“I miei sbagli erano calcoli, dunque!”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 51
da La cultura che ha fallito, Punto interrogativo, gennaio-febbraio, 1977
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 320
Cose che nessuno sa
inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.
Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing
Origine: Il mio primo viaggio, p. 120
“Lo Spirito costituisce la cifra che fa saltare tutti i nostri calcoli prudenti.”
Prega per noi!
“C'è calcolo anche nel disinteresse.”
Il grillo parlante
“L'uomo di slanci è sicuro del tuo amore. L'uomo di calcoli non è mai amato.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, pp. 212-213.
Origine: La Signora Craddock, p. 61
da I Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Citazioni di Alexandre Dumas
“Spero iddio che questi calcoli possano essere eseguiti da un motore a vapore.”
Senza fonte
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.
Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.
Première Leçon: discours d'ouverture
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 55
Origine: Citato in Stefano Magni, Zichichi racconta il Bosone di Higgs http://www.opinione.it/editoriali/2012/07/08/magni_cultura-08-07.aspx, Opinione.it, 8 luglio 2012.
“La gratuità esclude il calcolo, e dunque non può vivere laddove domina il mercato.”
Il dono in famiglia
in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Il riferimento è a una "Gran Willy", un colpo sotto le gambe, eseguito dalla Schiavone contro la Bondarenko agli US Open 2010 ( Link Video http://www.youtube.com/watch?v=6C6rg8Oj4P4).
Origine: Citata in Vincenzo Martucci, Schiavone «Colpo fantastico. Mi sono divertita. È istinto e arte!» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/settembre/05/Schiavone_Colpo_fantastico_sono_divertita_ga_10_100905060.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2010
cap. IV, p. 119
Nel buio degli anni luce
Comunione nell'amore, Il pentimento
2008
Origine: Citato in Il saluto di Berlusconi a Bush http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_13/casabianca_berlusconi_bush_01cf8618-9927-11dd-bf8a-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 13 ottobre 2008.
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature