
citato in Frank Zappa e Peter Occhiogrosso, Frank Zappa l'autobiografia
citato in Frank Zappa e Peter Occhiogrosso, Frank Zappa l'autobiografia
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
“Se fossi nato in un campo profughi del Libano, forse sarei diventato anch'io un terrorista.”
Origine: Dall'intervista di Renato Rizzo, «Sarei potuto diventare un terrorista» http://web.archive.org/web/20120928021029/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/050307/6wck4.tif, La Stampa, 7 marzo 2005, p. 11.
Origine: Citato in Nadal svela il segreto di 8 anni di successi! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/11/727435-nadal_svela_segreto_anni_successi.shtml, Ubitennis.com, 11 giugno 2012.
la Repubblica
Origine: Da Passioni, successi e tristezze dell'imperatore del tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/08/passioni-successi-tristezze-dell-imperatore-del-tennis.html, 8 febbraio 1989.
“[Frase tipica ai suoi giocatori] Mi te digo cossa far, ma dopo in campo te ghe va ti.”
La festa
Splendori e miserie del gioco del calcio
6 novembre 2007
voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 1, Bandiera pirata nello spazio
Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.
Origine: Da Lettera a Margherita Dalmati, ottobre 1955; in Margherita Dalmati, Cristina Campo e la scrittura del dio, Neuropa, XXIV, 86-89, 1996, pp. 73–79; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, Vita segreta di Cristina Campo, Adelphi, 2002<sup>3</sup>, p. 28. ISBN 88-459-1678-2
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 445.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 100
I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!
L'arte di comandare, Pensieri morali
Origine: Da Parola d'autore. I lemmi del vocabolario europeo 2009, Corriere della sera, 8 ottobre 2009.
Origine: Citato in Teo Gallo, Djokovic spara a zero sulla terra blu! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/09/709766-djokovic_spara_zero_sulla_terra.shtml, Ubitennis.com, 9 maggio 2012.
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
Origine: I silenzi di Federer, p. 54
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
Citazioni in lingua originale
da un'intervista a So foot; citato in Obiettivo sport http://obiettivosport.org/2010/12/09/news-9-dicembre-2010/, 9 dicembre 2010
da Canti d'Alessandria, VIII
Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 194-195.
Origine: Citato in Campione in campo e nella vita http://www1.it.uefa.com/tournament/teams/team=57451/profile=2/index.html, Uefa.com.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin, acqua benedetta http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/26/Safin_acqua_benedetta_ga_0_020126644.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 gennaio 2002.
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.
Citazioni di Leonardo
Origine: Citato in Inter, il giorno di Leonardo: "È la mia sfida più grande" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/29-12-2010/inter-giorno-leonardo-712299500154.shtml, Gazzetta.it, 29 dicembre 2010.
Prefazione a La dolce stagione
da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
Origine: Citato in Renato Franco, La disfida delle tv ai Giochi. La Rai di Bragagna contro Caressa e Sky http://olimpiadi.corriere.it/2012/notizie/la-disfida-delle-tv-ai-giochi-franco_36d5bf76-d22b-11e1-8c20-46cab27756be.shtml, Corriere.it, 20 luglio 2012.
1591)
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.
Origine: Da Buuu, con Mario Balotelli, Einaudi, 2010, ISBN 978-88-06-20492-1
canto VII, ottava 25-26; p. 257
Italiade
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 144
“Non si possono prendere quattro gol contro che superano tre volte nostra metà campo.”
Origine: Da Intervista a Max Alto 1ª parte: da Aladdin a Ranma, Inuyasha e Lelouch http://www.animeclick.it/news/50292-intervista-a-max-alto-1%C2%B0-parte-da-aladdin-a-ranma-inuyasha-e-lelouch, AnimeClick.it, 10 gennaio 2016.
“In campo 11 per squadra sono troppi, è ora di giocare 9 contro 9.”
Origine: Citato in Sebastiano Vernazza, Ditelo a Socrates http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/04_Aprile/06/socrates.shtml, Gazzetta.it, 6 aprile 2007.
Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.
“Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi.”