Frasi su desiderata
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema desiderata, essere, vita, cosa.
Frasi su desiderata

Film Al di là dei sogni

da appena morto; p. 179
L'amore è un cane che viene dall'inferno

23/6/92, 12:34 AM; 2000, p. 99
Il capitano è fuori a pranzo

1971
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 7.

Il che la dice lunga sulle streghe.
Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 11

“In ogni ardente desiderio conta più il desiderio della cosa desiderata.”
Origine: Jeet kune do, p. 157
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Perfume: The Story of a Murderer

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 44.

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
introduzione
Whole vegetale e integrale

“Nessun posto è lontano. Se desiderate essere accanto a qualcuno che amate forse non ci siete già?”
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 152


Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.

Origine: Citato in Jim Bishop, Il giorno in cui Cristo morì, traduzione di Maria Satta, Garzanti, 1958.

“Non penso di aver mai desiderato tanto la magia come oggi.”

Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Intervista senza peli sulla lingua (e se li ha non sono i suoi) a Selvaggia Lucarelli http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/intervista-senza-peli-lingua-se-li-ha-non-sono-suoi-85630.htm, Dagospia.com, 1 ottobre 2014.

cap. XIII, p. 118
Il romanzo della mummia

“L'amore è un desiderio irresistibile di essere irresistibilmente desiderati.”

da Il corpo)
Variante: «Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio».
«Perché?».
«La gente. La gente ti trascina giù».
«Chi?» chiesi io, pensando che si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e a sua madre. Ma lui disse:
«I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?».
Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate.
«I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro»

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune

“Quanto avrei desiderato esser sacerdote per predicare sulla Santa Vergine!”
21 agosto 1897

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 325

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario

Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
citato in prefazione a Storia di un'anima
“Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!”
Mori necesse est, sed non quotiens volueris.
Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.
Sententiae
“Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!”
Maximo periclo custoditur, quod multis placet.
È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.
Sententiae

Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
Prefazione, p. VI
Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo
La solitudine di Thomas Cave

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 148-149
da Ricordi tristi e civili, Einaudi, 2001²
Ricordi tristi e civili
Settimana nera

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147

citato in Svetonio, Vita di Cesare, edizioni Laterza

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56
Dalla parte delle bambine