Frasi su facoltà
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema facoltà, essere, uomo, vita.
Frasi su facoltà

da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato

Origine: http://www.dehoniane.it:9080/komodo/trunk/webapp/web/files/libri/contenutiextra/itinerario4_allegato1.pdf
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 198-199
Trainspotting, Salta tutto

da My Inventions, Electrical Experimenter, 1919

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

“Il genio […] è poco più che la facoltà di percepire in un modo inconsueto.”
Principi di psicologia

da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 101

Origine: L'inconscio (1918), p. 142; 1997

dal discorso agli educatori cattolici, sala Conferenza dell'Università Cattolica d'America, Washington, D.C., giovedì, 17 aprile 2008
Discorsi

L'uomo-bomba e la donna-cannone
Giù al nord
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004

da Le straordinarie avventure di Pentothal

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna

dalla lettera al padre del 2 dicembre 1830

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 26

citato in Olga Visentini, Primo Vere, Mondadori Editore, Milano, 1961

“Non è facoltà dei mortali di comandare al successo; ma faremo di meglio, Sempronio: lo meriteremo.”
da Catone

Origine: Da Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, Jaca Book, Milano, 1981, p. 242.

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“È la noia qualcosa di meno che la sensazione che le proprie facoltà stiano morendo lentamente?”
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 656 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/656.

Origine: Citato in Gianluca Buonanno Day: "La Padania esiste e sono stato violentato da un gay". http://www.gay.tv/news/attualita/gianluca-buonanno-day-il-leghista-rivendica-la-padania-e-denuncia-le-molestie-gay-leggi/, Gay.tv, 24 novembre 2011
Ave Mary

Origine: Dall'intervista rilasciata a Guitar World, settembre 2011; citato in Guitar Worl Magazine: tradotto in italiano l'articolo sui RHCP (Parte Prima) http://www.venicequeen.it/cms/News/guitar-worl-magazine-tradotto-in-italiano-larticolo-sui-rhcp-parte-prima.html, Venicequeen.it, 12 settembre 2011.

Parte prima: Giovani salmoni del trash. 3. I cinque pilastri del trash, p. 10
Andy Warhol era un coatto
Variante: Si potrà osservare che questa è una libertà condizionata, poiché, dicono, le masse sono controllate, il loro gusto è gestito dall'alto e i loro rappresentanti non posseggono alcuna facoltà di discernimento. Ma questo non è quasi mai vero. Anzi, è vero il contrario. Sono gli intellettuali a essere rigorosamente controllati e gestiti da se stessi e dall'immagine che si sono autocostruiti. Sono gli intellettuali, vero popolo bue, a non avere alcuna facoltà di discernimento, ad accettare tutto ciò che viene porto loro con lo sviante timbro di “evento culturale” e a rifiutare platealmente il resto. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 3. I cinque pilastri del trash, p. 10)

Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.

“L'arte è lavoro. È la facoltà di dar vita alle emozioni altrui tramite il proprio talento.”
Origine: prevale.net

Origine: Da una lettera a Giulio Ricordi, 11 aprile 1871; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 328 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA328. ISBN 8870634906

da Il libro bruno
Il libro bruno

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 121

“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 115