Frasi su fiume
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fiume, vita, acqua, essere.
Frasi su fiume

City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…

Variante: Tutti vedono la violenza del fiume in piena,
nessuno vede la violenza degli argini che lo costringono.
“Il fiume modella le sponde e le sponde guidano il fiume.”
Verso un'ecologia della mente
Passavamo sulla terra leggeri

da Una giornata uggiosa, lato B, n. 4
Una giornata uggiosa

“Lievita la mia vita di caduto, | esilio morituro.”
Foce del fiume Roja
Ed è subito sera, Òboe sommerso

da L'aquila, lato A, n. 3
Il mio canto libero

“Tornerai, perdersi non è possibile, noi siamo un fiume di nuvole dove nuotano i sogni.”
da Tornerai
Inno

da Quando sarò capace di amare, disco 2, n. 6
E pensare che c'era il pensiero

Origine: Da Il Grande Libro del Veneto, a cura di Enrico Sturani, Mondadori, 1985.
The Bronze Horseman

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56
Sciogliere le vele
Origine: "Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà." (Mt. 24, 42 – 44)

“Il tempo è soltanto il fiume dove vado pescando.”

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

da Vita da barbone; pp. 116-117
Confessioni di un codardo

Origine: Da Agonies and Ecstasies, The Observer, 22 settembre 1968, p. 31; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 465. ISBN 88-339-1056-3

“Dimmi che ci sei, che mi vuoi, come un mare che aspetta alla foce il suo fiume di vita e di pace.”
da E ti amo, n. 2
Masini

Origine: La puttana di Babilonia, p. 291
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.

“Non vede né le fronde nei boschi né l'acqua in un fiume in piena.”
5, 4, 9
Tristia

Origine: Rispetto per la vita, p. 15

Da Stanza per la morte del padre
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962; traduzione per questa Stanza di Giacomo Zanella.

capitolo III, p. 31
Damian Matteo
La vita in campagna

Origine: Fogli strappati, pp. 67-68
Origine: Creature, p. 47

da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane
da Michelina
Due passi nell'anima del sorcio

“Infine mi chiamo come il fiume che battezzò colui nel cui nome fui imposto in posti bui.”
da Sono il tuo sogno eretico n.° 5

dall'articolo in Journal Métro del 14 gennaio 2007
2007

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

“A chi discende nello stesso fiume sopraggiungono acque sempre nuove.”
fr. 12
Sulla natura

“Fra i pesci di fiume, il siluro maschio si prende molta cura dei figli.”
IX, 37; 2015, p. 76
Historia animalium

dalla lettera a Giovanni Papini, Poggio a Caiano, 26 settembre 1919, in Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Carteggio IV. 1919-1956, a cura di Mario Richter, Ed. di Storia e Letteratura, 2002
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 56

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Firmino, p. 6

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 212

Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.