Origine: Da Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml, la Repubblica, 4 luglio 1998, p. 36.
Frasi su forse
pagina 4

da L'isola che non c'è
Sono solo canzonette
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 68, ISBN 88-6002-001-8.

dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi

1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action

da Ad esempio a me piace il sud, lato B, n. 1
Ingresso libero

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

“Non sono tedesco né europeo, forse neppure un essere umano, ma un ebreo.”
Origine: A Vasilij Kandinskij; citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 182.

“Vi è forse, nel tener duro contro di me, un'indicazione americana e tedesca?”
Ultimi scritti

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.

The Snows of Kilimanjaro and Other Stories

Origine: L'interpretazione della musica, p. 18

“Un funerale tra gli uomini è forse una festa di nozze tra gli angeli.”
da Le parole dell'amore, a cura di Isabella Farinelli, Paoline

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

Origine: Da Forse che sì forse che no.

“Accettiamo facilmente la realtà, forse perché intuiamo che niente è reale.”
da L'immortale
L'Aleph

da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota

ad Abiah Root, 3 agosto 1845, 7
Lettere
Origine: In Le lettere 1-10 http://www.emilydickinson.it/l0001-0010.html, Emilydickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Origine: Citato in Massimo Oriani, Anche Jordan sgrida LeBron http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/20/Anche_Jordan_sgrida_LeBron_ga_3_100720009.shtml, Gazzetta dello Sport, 20 luglio 2010.

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

“Se fossi nato in un campo profughi del Libano, forse sarei diventato anch'io un terrorista.”
Origine: Dall'intervista di Renato Rizzo, «Sarei potuto diventare un terrorista» http://web.archive.org/web/20120928021029/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/050307/6wck4.tif, La Stampa, 7 marzo 2005, p. 11.

Origine: Citato in De Rossi: "Al Real non direi di no" Polemica e scuse alla polizia http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2010/05/26/news/al_real_non_direi_di_no-4348591/, Repubblica.it, 26 maggio 2010.

Origine: Citato in Paolo Valentino, Tiger sconfitto dalla moglie «Lascio il golf, ho sbagliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/13/Tiger_sconfitto_dalla_moglie_Lascio_co_8_091213043.shtml, Corriere della sera, 13 dicembre 2009.

da Urlando contro il cielo, n. 10
Lambrusco coltelli rose e popcorn

“È come a mosca cieca, vinci e non ti trovo, forse cerco quella che non c'è.”
da Kay è stata qui, n. 9
Miss Mondo
Alzati e rivestiti di luce

“Forse essere vivi è proprio questo: andare alla ricerca degli istanti che muoiono.”
Paloma, p. 267
L'eleganza del riccio

da Le straordinarie avventure di Pentothal
Origine: Dalla parte degli animali, p. 8
6 novembre 2007

la Repubblica
Origine: Riportato anche sulla copertina posteriore de Le cose dell'amore, Feltrinelli.

Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19