Frasi su furore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema furore, vita, essere, amore.
Frasi su furore

Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.

“[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.”
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra

32
Massime, Riflessioni morali

28
Massime, Riflessioni morali

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

“Ho sentito urla di furore di generazioni senza più passato, di neoprimitivi.”
da Shock In My Town

“Ma ridi sopra, tanto già lo sai, innamorati s'offre sempre il peggio, il meglio mai.”
da Furore, n. 8
Camera a sud

“[…] la dolcezza vince ogni furore.”
(da Il Sole e il Vento, VI, III)
Fait plus douceur que violence.
Le favole

da Mi dicono: "Ronsard, la tua donna non è", Amori diversi, p. 149
Amori

Origine: Dall'invito al colloquio in Comprendere, maggio 1951.

“Ci sono atei che negano Dio con tanto furore quasi che Dio li ispirasse.”
Bompiani, 1983, p. 100
Il grillo parlante

“Il pensare, che era un furore, è diventato un'arte.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

ed. 1973

Origine: Da Piccole miserie della vita coniugale; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

“Ira è breve furor. (XIX: CXCVI nell'ed. Mestica).”
Sonetti sopra varj argomenti

son. 260, vv. 5-8
Rime

“La debolezza dei Governi è fatale quanto la loro forza, e il loro spavento quanto il loro furore.”
I, p. 388
da Il profumo del furore; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1493
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
Narrativa di John Steinbeck
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
“La pazienza messa troppe volte alla prova diventa rabbia.”
Furor fit laesa saepius patientia.
Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!
La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.
Sententiae

“Ci sono uomini per i quali il furore della noia è la prima sollecitazione alla filosofia.”
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 586
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587-588
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Da Mattei l'uomo mistero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/03/mattei-uomo-mistero.html, la Repubblica, 3 agosto 2000, p. 42.
1993, p. 141
L'eredità della Priora
da Saggio su kleist, p. 131
Studi di letteratura greca e tedesca
da Corriere della Sera, 22 dicembre 2009

Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 74.

Origine: Da Fra incanto e furore, introduzione ad Anna Maria Ortese, L'Iguana, Rizzoli, 1978.
Manlio Cancogni
da Ma anche sì http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865126.html, 11 aprile 2008
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 4
cap. 12, p. 122
La chimera
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
da la Repubblica del 17 settembre 2007
da Nota di diario di Lunedì 1 novembre 1965, pp. 287-288
Diario di un contadino del Danubio

capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451
Origine: Citazione da Juve-Toro, il derby smarrito http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/280000/276268.xml?key=Darwin+Pastorin&first=101&orderby=1&f=fir, l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54