Frasi su meschino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema meschino, vita, essere, uomo.
Frasi su meschino

seconda stagione), disco 2, n. 8
E pensare che c'era il pensiero

Origine: Da La Resistenza secondo Risorgimento nazionale, in Gioventù socialista, aprile 1954; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_61.htm.


“Un'anima meschina, sottrattasi all'oppressione, opprimerà a sua volta.”
p. 22

La morale anarchica
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

“Un rigore è un modo meschino di segnare.”
Origine: Citato in Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini, Il libro delle liste sul calcio. Per chi crede di sapere tutto, traduzione di F. Rizzo, Sperling & Kupfer Editori, 2006. ISBN 8820040816

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
da Lettera ai giudici

“L'uomo meschino si forgia un Dio meschino incapace di novità e di salvezza.”
Beata te che hai creduto

da Il velo della scrittura, in Non ho peccato abbastanza

Ahimè! Ahi vita!, p. 350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: La poesia viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, dice: «Citando Walt Whitman, "Oh me, oh vita, domande come queste mi perseguitano. | Infiniti cortei di infedeli. Città gremite di stolti. | Che v'è di nuovo in tutto questo, oh me, oh vita? | Risposta. | Che tu sei qui, che la vita esiste, e l'identità, | che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso." Quale sarà il tuo verso?» Questo ed altri passaggi del monologo del professor Keating sono stati poi utilizzati dalla Apple per uno spot commerciale nel 2014. A pronunciare le battute è lo stesso Robin Williams nello spot in lingua originale ed il doppiatore del professore nel film, Carlo Valli, nello spot in lingua italiana.
Origine: La breve poesia viene citata anche da Roberto Benigni al termine del suo spettacolo I Dieci Comandamenti, andato in onda su Rai 1, il 16 dicembre 2014. Benigni e i Dieci comandamenti, il passo del Talmud e la poesia di Walt Whitman citati durante lo show http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/televisione/benigni-dieci-comandamenti-talmud-poesia-whitman/1070801.shtml, Messaggero.it, 17 dicembre 2014.

da Destini peggiori della morte, traduzione di Graziella Civiletti

Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 143

da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]

da Expressionismus in der Dichtung – L'espressionismo nella poesia

da I miglioratori dell'umanità, 2, 1989

“Ma a che parlo, quando nessuno ha i miei orecchi!”
III, Della virtù che rende meschini, Montinari 1972

“Come le nostre rivoluzioni sono meschine e insignificanti nell'ordine dell'universo!”
L'arte di comandare, Appendice

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 182

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 27


27 marzo 1895, pp. 401-402

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

Gli ultimi Borboni di Napoli

da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

Origine: Da Lettere, traduzione di Olga Resnevic, Carabba Editore, 2011.

Abrakadabra: storia dell'avvenire

da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente

Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni

17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni
“Rimembrar il ben perduto | Fa più meschino lo presente stato.”
XI, 83
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 368.
Maramao
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
Prezzolini, una vita solitaria, Incipit
Prezzolini, una vita solitaria