Frasi su pianura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pianura, montagna, terra, città.
Frasi su pianura
Breviario della felicità

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288

Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 746-747.

Origine: La puttana di Babilonia, p. 291
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

da Ode a Walt Whitman
Odi elementari
Origine: citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, pp. 30-32.
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 52-53

Origine: Da Some Musicians of Former Days, Ayer Publishing, 1977, p. 358. ISBN 978-0-8369-0831-2

Origine: Da Venticinquemila milioni di chilometri quadrati senza un solo fiore in Taccuino di cinque anni, traduzione di Angelo Morino, Edizioni Mondadori, 2010, p. 57 https://books.google.it/books?id=eV8l17yx58wC&pg=PT57. ISBN 8852016015
Lettere contro la guerra

VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico
“La pianura era rubinetti vasi e bidet | l'Italia era all'avanguardia nel cesso.”
da Lungo i tornanti
Arrivederci Italia

La terra degli avi
Antologia poetica

“Ognuno vive vendendo qualcosa.”
Origine: Da Attraverso le pianure.

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Sicile

citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

Origine: Mille camere, pp. 267-268
Origine: Delle onde e del mare, p. 225

da Da Palermo al Volturno: memorie di un garibaldino, traduzione Lillia de Rosa, introduzione e cura di Marsilio Bacci, Cappelli, Bologna 1974
dalla prefazione alla quarta edizione de Questioni della poesia contemporanea, 1974
Origine: Tratto da Nazik al Mala'ika la poetessa che ha voluto scrivere la storia della letteratura araba http://www.absolutepoetry.org/Nazik-al-Mala-ika-la-poetessa-che.

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 39
da Cronica breve della Terra di Montevarchi
Montagna.tv, 13 maggio 2009

Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 110.

On the Road
Sulla strada
Variante: Cos'è quella sensazione che si prova quando ci si allontana in macchina dalle persone e le si vede recedere nella pianura fino a diventare macchioline e disperdersi? È il mondo troppo grande che ci sovrasta, è l'Addio. Ma intanto, ci si proietta in avanti verso una nuova, folle avventura sotto il cielo.

da L'Alföld, pp. 168-170
Poemetti e poesie scelte
Pianura
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, pp. 58-59.
Origine: Traduzione di Roberto Fertonani in Poesie, Mondadori, Milano, 1969. Note bibliografiche sui testi in Poesia tedesca contemporanea, p. 241.

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da Maloja del 17 IV 98, p. 74
Venticinque lettere
Il tormento di Chopin
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

Origine: Favole della vita, pp. 285-286

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
citato in Nicolò Inglese, Storia di Ribera, Tipografia Vescovile Padri Vocazionisti, Agrigento, 1966
Destroy

“Nel silenzio la pianura parla con la sua voce che viene da lontano.”
La terra degli aironi

Occidente, 3, a Else Lasker-Schüler in venerazione.
Origine: Citato in Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma, 1991, pp. 73-74. ISBN 8884020778

Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 258-259

da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53

2002, pag. 124
Diario di un viaggio a piedi
Origine: Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, p. 130

Origine: Escursioni illustrate negli Abruzzi, p. 23
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

Ecco, da noi c'è chi ha detto: "Ego te baptizo montagnam".
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta: Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Rizzoli, 2007; citato in Comunità montane senza montagne (ma con molti sussidi) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/stella_montagne.html, Corriere.it, 29 aprile 2007.

Il canto del portabandiera, p. 148
Mehmed Sinap