
L'uccello che girava le viti del mondo
Variante: Non è che basti ammettere i propri errori per risolvere tutto. Che uno li ammetta o no, gli errori restano errori, da lì non si scappa
L'uccello che girava le viti del mondo
Variante: Non è che basti ammettere i propri errori per risolvere tutto. Che uno li ammetta o no, gli errori restano errori, da lì non si scappa
Storia romana
Origine: Il cammino semplice, pp. 44-45
Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.
La chiave a stella e quattro racconti
La chiave a stella
Variante: Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la miglior approssimazione concreta alla felicità sulla terra.
Jem Carstairs a Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, L'angelo
Un perfetto gentleman, p. 63
Queste coteste e quelle
Contro Eisenstein, 1973; p. 107
I film degli altri
Origine: Citato in Gilles Lapouge, Pirati (Les pirates. Forbans, flibustiers, boucanieres et autres gueux de mer), traduzione di Anna Benucci Serva, Excelsior, p. 87.
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La gente chiede all'arte, e in particolare al cinema, conferme della propria esistenza. In qualche modo le cose sembrano più reali se le si può fotografare e se si può creare sullo schermo un simulacro della vita reale.
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
Origine: Da Il Perturbante.
Origine: Da La guerra di guerriglia, p. 20.
citato in Il futuro elettrico di Nikola Tesla, History Channel, Fox Channels Italy
n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.
“È proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante.”
L'alchimista
L'Alchimista
Variante: È proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante
“Esperienza è il nome che ciascuno dà ai propri errori.”
dalla Risposta al Governatore, Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755; in The Papers of Benjamin Franklin, ed. Leonard W. Labaree, 1963, vol. 6, p. 242
“In fondo è proprio un gran bel gioco a far l'amore tanto e non bere poco.”
da Black-out
Metropolis
Origine: Parole sull'uomo, p. 74
Origine: Da Malcolm X Speaks: Selected Speeches and Statements, George Breitman, 1965; citato in Marina Bacchiani, Un piccolo delitto di provincia, Editrice UNI Service.
a Jon Snow
2016, p. 198
Il Trono di Spade
da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147
Verso un'ecologia della mente
“L'unica maniera per realizzare i propri sogni è svegliarsi.”
Origine: Citazione di Paul Valéry.
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
da un discorso del marzo 1943
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Andrea Tornielli, Pio XII, Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 2001, ISBN 88-384-6403-0, p. 317
“Mai avrei pensato che proprio lei fosse la gioia, il tormento e tutta la forza che sento in me.”
da Fino a ieri, n. 5
Re matto
[…]
cap. XV
De diligendo Deo
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983
“Fallire la propria vita significa accedere alla poesia – senza il supporto del talento.”
Sillogismi dell'amarezza
Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101
De senectute
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, pp. LIV-LV
da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008
“La saggezza sta nel sapersi limitare e nel capire le proprie forze reali.”
Non dimenticatemi
da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006
2009
Origine: Citato in Il Nobel per la pace a Barack Obama. Il presidente: "Non so se lo merito" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/esteri/nobel-obama/nobel-obama/nobel-obama.html, Repubblica.it, 9 ottobre 2009.