
“Tengo vicini amici e persone care | perché senza radici l'albero cade.”
da Prova a prendermi, n. 12
King del rap
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema radice, vita, essere, proprio.
“Tengo vicini amici e persone care | perché senza radici l'albero cade.”
da Prova a prendermi, n. 12
King del rap
Origine: Da Misteri Dolorosi - Meditati da Chiara http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=499, Ppsmeditazionipreghiere.org.
da L'albero, n. 10
Lorenzo 1997 – L'albero
La negritudine, p. 63
Poesie dell'Africa
Un ricordo d'infanzia di Goethe da "Poesia e Verità" di Goethe (1917)
dalla Conferenza al Teatro Ariosto di Reggio Emilia http://video.google.com/videoplay?docid=-1927089392713615246, ArcoIrisTv, 27 marzo 2008
“Ho visto Caparezza ribaltarsi in bici dopo che gli ho rotto i freni | con lo scardina radici.”
da Non fare la puttana, n. 12
Mr Simpatia
La vita senza fine
Donna nuda donna nera, p. 11
Poesie dell'Africa
Sciogliere le vele
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1621
da La Carne Del Tempo, n. 2
Polvere. (scritto con il punto finale)
Passavamo sulla terra leggeri
da Un po' per amore, un po' per rabbia, Feltrinelli, 2008
citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30
“Amo gli alberi. Sono come noi. Radici per terra e testa verso il cielo.”
“Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare, e motivi per restare.”
Origine: Intervista a Ermes Ronchi, 16 ottobre 2009 http://www.ccdc.it/UpLoadDocumenti/Intervista-Ronchi.pdf
cap. III, p. 39
Gli animali non umani
Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 288
“È nel profondo del cuore la radice di ogni bene, e, purtroppo, di ogni male […].”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 31
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 99.
Una barca nel bosco
che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! (da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html)
“Alla radice di tutto c'è che i ragazzini si devono divertire a giocare a calcio.”
Mi piace il calcio ma non quello di oggi
Origine: 1918; citato in Noam Chomsky, I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, prefazione di Howard Zinn, traduzioni di Luca Baranelli, Francesco Ciafaloni, Giovanni Dettori, Maria Vittoria Malvano, Santina Mobiglia, Giovanna Stefancich, Adria Tissoni, Net, Milano, 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 87.
Il nespolo
“Folle! Come mi ero illuso che potesse vivere un tronco reciso dalle sue radici?”
XVII; 1993, p. 219
Il fu Mattia Pascal
Origine: Citato in http://www.marinagersony.com/2012/01/simonetta-agnello-hornby-ritratto-di-una-grande-donna/, 11 gennaio 2012.
Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.
dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 128
Lo scrutatore d'anime
Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Origine: http://www.rockol.it/intervista.php?idartista=2598
“Il male mette radici quando un uomo comincia a pensare di essere migliore di un altro.”
Origine: Da Il canto del pendolo; citato in AA.VV., Il libro degli aforismi, Edizioni Gribaudo, Milano, 2011, p. 198 http://books.google.it/books?id=PJKwfd6ulGMC&pg=PA198.
da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
da Elogio della bellezza
L'angelo consunto