Frasi su saggio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema saggio, uomo, essere, vita.

Frasi su saggio

Cassandra Clare photo
Platone photo
Zygmunt Bauman photo
Confucio photo
Demócrito photo
Hermann Hesse photo

“L'amore è desiderio fattosi saggio; l'amore non vuole avere; vuole soltanto amare.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Sull'amore, p. 174

Bruce Lee photo

“Un uomo saggio impara da una domanda sciocca più di quanto uno sciocco possa imparare da una risposta saggia.”

Bruce Lee (1940–1973) attore, artista marziale e filosofo statunitense

libro Pensieri che colpiscono

Paulo Coelho photo

“In quel momento fu come se il tempo si fermasse, e l'Anima del Mondo sorgesse con tutta la sua forza davanti al ragazzo. Quando guardò gli occhi di lei, un paio di occhi neri, le labbra indecise fra un sorriso e il silenzio, egli comprese la parte più importante e più saggia del Linguaggio che parlava il mondo e che chiunque, sulla terra, era in grado di capire con il proprio cuore. E si chiamava Amore, una cosa più antica degli uomini e persino del deserto, che tuttavia risorgeva sempre con la stessa forza dovunque due sguardi si incrociassero come si incrociarono quei due davanti a un pozzo. Le labbra della giovane, infine, decisero di accennare un sorriso: era un segnale, il segnale che il ragazzo aveva atteso per tanto tempo nel corso della vita, che aveva ricercato nelle pecore e nei libri, nei cristalli e nel silenzio del deserto. Ed era là, il linguaggio puro del mondo, senza alcuna spiegazione, perché l'universo non aveva bisogno di spiegazioni per proseguire il proprio cammino nello spazio senza fine. Tutto ciò che il ragazzo capiva in quel momento era che si trovava di fronte alla donna della sua vita e anche lei, senza alcun bisogno di parole, doveva esserne consapevole. Ne era certa più di quanto lo fosse di ogni altra cosa al mondo, anche se i genitori, e i genitori dei genitori, le avevano sempre detto che, prima di sposarsi, bisognava frequentarsi, fidanzarsi, conoscersi, e avere del denaro. Ma, forse, chi lo affermava non aveva mai conosciuto il linguaggio universale: perché, una volta che vi si penetra, è facile capire come nel mondo esista sempre qualcuno che attende qualcun altro, che ci si trovi in un deserto o in una grande città. E quando questi due esseri si incontrano, e i loro sguardi si incrociano, tutto il passato e tutto il futuro non hanno più alcuna importanza. Esistono solo quel momento e quella straordinaria certezza che tutte le cose sotto il sole sono state scritte dalla stessa Mano: la Mano che risveglia l'Amore e che ha creato un'anima gemella per chiunque lavori, si riposi e cerchi i propri tesori sotto il sole. Perché, se tutto ciò non esistesse, non avrebbero più alcun senso i sogni dell'umanità.”

Paulo Coelho (1947) scrittore brasiliano

L'Alchimista

Khalil Gibran photo
Elisa photo

“Sole giallo, continua a bruciare, terra selvaggia e saggia, continua a girare.”

Elisa (1977) cantautrice, polistrumentista e produttrice discografica italiana

Asile's World

Simone de Beauvoir photo

“I vecchi sono degli esseri umani? A giudicare dal modo con cui sono trattati nella nostra società, è lecito dubitarne. Per questa società, essi non hanno le stesse esigenze e gli stessi diritti degli altri membri della collettività: a loro si rifiuta anche il minimo necessario. Per tranquillizzare la coscienza della collettività, gli ideologi hanno forgiato miti, del resto contraddittori, che incitano l'adulto a vedere nell'anziano non un suo simile, ma un "altro": il saggio venerabile che domina dall'alto il mondo terrestre, o il vecchio folle stravagante e vanesio. Che lo si ponga al di sopra o al di sotto della nostra specie, resterà in ogni caso un esiliato. Ma piuttosto di travisare la realtà, si preferisce ignorarla radicalmente: la vecchiaia resta un segreto vergognoso, un soggetto proibito. È proprio questo il motivo che mi ha indotto a scrivere queste pagine. Ho voluto descrivere la condizione di questi paria e il loro modo di vivere, ho voluto fare ascoltare la loro voce: saremo costretti a riconoscere che si tratta di una voce umana. Si comprenderà allora che la sorte infelice loro riservata denuncia il fallimento dell'intero nostro sistema sociale: è impossibile conciliarla con la morale umanista professata dalle classi egemoni… Ecco perché bisogna rompere una congiura del silenzio. Chiedo ai lettori di aiutarmi in questa battaglia.”

Simone de Beauvoir (1908–1986) insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese

La terza età

Bertrand Russell photo
Pitagora photo
Søren Kierkegaard photo

“Cos'è che rende un uomo grande, ammirato dal creato, gradevole agli occhi di Dio? Cos'è che rende un uomo forte, più forte del mondo intero; cos'è che lo rende debole, più debole di un bambino? Cos'è che rende un uomo saldo, più saldo della roccia; cos'è che lo rende molle, più molle della cera? È l'amore! Cos'è che è più vecchio di tutto? È l'amore. Cos'è che sopravvive a tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere tolto, ma toglie lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere dato, ma dà lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che sussiste, quando tutto frana? È l'amore. Cos'è che consola, quando ogni consolazione viene meno? È l'amore. Cos'è che dura, quando tutto subisce una trasformazione? È l'amore. Cos'è che rimane, quando viene abolito l'imperfetto? È l'amore. Cos'è che testimonia, quando tace la profezia? È l'amore. Cos'è che non scompare, quando cessa la visione? È l'amore. Cos'è che chiarisce, quando ha fine il discorso oscuro? È l'amore. Cos'è che dà benedizione all'abbondanza del dono? È l'amore. Cos'è che dà energia al discorso degli angeli? È l'amore. Cos'è che fa abbondante l'offerta della vedova? È l'amore. Cos'è che rende saggio il discorso del semplice? È l'amore. Cos'è che non muta mai, anche se tutto muta? È l'amore, e amore è solo quello che mai si muta in qualcos'altro.”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5

Khalil Gibran photo
Carl Gustav Jung photo
Apuleio photo

“Il saggio più che amare ricorda.”

Apuleio (125–170) scrittore e filosofo romano

Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 197

Michel Rocard photo

“Bisogna che gli adolescenti ed i giovani còrsi, nella loro ricerca della dignità, non scoprano più la storia della loro regione come quella di un'oppressione[…]
Il diritto di resistenza all'oppressione è proprio uno dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. Il fatto è che c'è stata oppressione, e ne restano forti tracce. […]
C'è una rivolta còrsa. Non si può sperare di affrontarla senza comprenderla. Bisognerebbe prima di tutto ricordarsi:
* Che quando Luigi XV acquistò i diritti di sovranità sulla Corsica dalla Repubblica di Genova, occorse una guerra per prender possesso del nostro nuovo dominio. La Francia vi perse più uomini che durante la guerra d'Algeria.
* Che la Corsica è rimasta (sotto) governo militare sino al XIX secolo inoltrato, con tutto quel che ciò implica in termini di legalità repubblicana.
* Che, durante la guerra 1914-1918, sono stati mobilitati in Corsica i padri di sino a sei figli, ciò che non si è mai osato fare sul continente. […]
* Che il massacro di Aleria, il 21 e 22 agosto del 1975, è stato sentito come la fine di ogni speranza di miglioramenti prodotti da trattative con il governo della Repubblica, e si è dato il segnale del ricorso alla violenza, poiché tutti i còrsi […] hanno capito benissimo che giammai una risposta simile a quella di un'occupazione avrebbe potuto aver luogo nell'Esagono. […]
* Che alla fine degli anni cinquanta, il governo creò la […]Somivac. Essa aveva l'incarico di riacquistare le terre disponibili […] di tracciarvi strade e sentieri, di portarvi l'irrigazione […] e quindi di rivenderle a contadini còrsi. I primi quattrocento lotti erano pronti alla vendita all'inizio del 1962. Da Parigi venne l'ordine di riservarne il 90% per i pieds-noirs reduci dall'Algeria. 90%, non il 15% o anche il 50%! Questa percentuale è un incitamento alla guerra civile.
* Che si fece, nel 1984, una strana scoperta. Il presidente Giscard d'Estaing, verso il 1976 o 1977, aveva preso la saggia decisione d'assicurare alla Corsica la ""continuità territoriale"", […] Sette o otto anni dopo […], l'amministrazione aveva assicurato la continuità per il trasporto di persone e di merci dall'Esagono verso la Corsica, ma non nel senso inverso! Le arance corse continuavano ad arrivare a Marsiglia con spese di trasporto più elevate di quelle che venivano da Israele. Per i vini e per la salumeria fu la morte economica.
* E che infine la Corsica, come la Martinica e Guadalupe, ha subito per molti decenni un monopolio di bandiera marittimo imposto dallo Stato, con le conseguenze asfissianti che si possono indovinare.”

Michel Rocard (1930–2016) politico francese
Lahiri Mahasaya photo
Hermann Hesse photo
Giovanni Amendola photo
Lucio Anneo Seneca photo
Gianni Agnelli photo
Eraclito photo

“Ad ogni uomo è concesso conoscere se stesso ed essere saggio.”

fr. 116
Sulla natura

Khalil Gibran photo

“La divisione che separa il saggio dal folle è più sottile della tela del ragno.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

José Saramago photo
Friedrich Nietzsche photo

“Un amante conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!”
Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Massimo D'Azeglio photo
Krishna photo

“Io sono estremamente caro al saggio, ed egli è estremamente caro a Me.”

Krishna (-763) avatara del dio Visnù

Bhagavadgītā

Ennio Flaiano photo
José Mujica photo
Marilyn Monroe photo

“Una ragazza saggia bacia ma non ama, ascolta ma non crede e lascia prima di essere lasciata.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense
Thomas Szasz photo

“Lo stupido non perdona né dimentica. L'ingenuo perdona e dimentica. Il saggio perdona ma non dimentica.”

Thomas Szasz (1920–2012) psichiatra

Origine: Da The Second Sin https://equalityfiles.files.wordpress.com/2013/12/thomas_szasz_the_second_sin.pdf, 1973, in "Personal Conduct", p. 51.

Paul Verlaine photo
Ambrose Bierce photo

“Istruzione (s. f.). Quella dote che spiega al saggio e nasconde allo stolto i motivi della loro incapacità di capire.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 103
Dizionario del diavolo

Helen Keller photo
Arthur Schopenhauer photo
Platone photo
Gautama Buddha photo

“Vale più un giorno di vita di colui che vive saggio e meditante, di chi vive cent'anni vizioso e distratto.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

111; 2003, p. 249
Dhammapada

Lucio Anneo Seneca photo
Marco Valerio Marziale photo

“Non è da uomo saggio dire: "Vivrò". Vivere domani è già troppo tardi: vivi oggi.”

Marco Valerio Marziale (40–104) poeta ed epigrammista romano

I, 15, 11-12

Demócrito photo
Maurizio Costanzo photo

“Occorre prestare attenzione al sacrificio che, spesso inconsapevolmente, richiediamo agli animali per sfamarci. Voi direte: è la catena alimentare. Io vi dico che è una catena alimentare non alla pari: un formichiere può mangiare solo formiche, un uomo può scegliere. La possibilità di scelta fa la differenza.
Basterebbe ascoltare anche una volta sola come si lamentano le aragoste, per non aver più voglia di mangiarne nemmeno un boccone. Ho letto con apprensione il saggio di uno scrittore americano, David Foster Wallace, dal titolo Considera l'aragosta. L'autore dedica decine di pagine al consumo del famoso crostaceo raccontando con dovizia scientifica, dati alla mano, che la prelibata bestiola dei fondali marini, quando viene immersa viva nell'acqua bollente non solo soffre, ma soffre lentamente perché non muore di colpo. Motivo in più per lasciar perdere, e lasciar vivere.
Io, da quando mi sono imbattuto in quella lettura, non le mangio. Evito i ristoranti con l'acquario in bella mostra, quelle specie di galere acquatiche in cui l'aragosta è segregata con le chele bloccate da un lacciolo, fino a quando un cliente non la sceglie, decretando la sua fine. Unica consolazione mi proviene dal conto sicuramente salato che quel commensale si troverà a fine pasto. Ma è una magra consolazione.”

Maurizio Costanzo (1938) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77

Alfonso Hernández Catá photo

“La civetta imita il gufo come il semplice erudito imita il saggio.”

Alfonso Hernández Catá (1885–1940) giornalista, scrittore, drammaturgo, diplomatico

Senza fonte

Giorgio Gaber photo
Naguib Mahfouz photo
Baltasar Gracián photo
Thomas Hobbes photo
Bertrand Russell photo

“Nessuna regola, per quanto saggia può sostituire l'affetto e il tatto”

In Praise of Idleness and Other Essays

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
William Golding photo
José Saramago photo
Luigi Pirandello photo
Thomas Mann photo
Aristofane photo

“L'uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici.”

v. 375
Gli uccelli

Hannah Arendt photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Erasmo da Rotterdam photo
Tito Lívio photo

“Non sarà mai vinto colui che saprà essere saggio e valutare a fondo le cose anche nei momenti di euforia.”

XXX, 42; 1997
[E]o invictum esse quod in secundis rebus sapere et consulere meminerit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Anselm Grün photo
Morrissey photo
Laozi photo
Laozi photo
Vincenzo Cardarelli photo

“Così la fanciullezza | fa ruzzolare il mondo | e il saggio non è che un fanciullo che si duole di essere cresciuto.”

Vincenzo Cardarelli (1887–1959) poeta e scrittore italiano

da Adolescente nelle Poesie

Sofocle photo

“Di molto, il primo elemento della felicità è l'essere saggio.”

Sofocle (-496–-406 a.C.) tragediografo ateniese

Antigone

Franco Battiato photo

“Degna è la vita di colui che è sveglio ma ancor di più di chi diventa saggio e alla Sua gioia poi si ricongiunge.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Lode all'inviolato

Luciano De Crescenzo photo

“Quel che sai ti rende dotto, quel che non sai ti rende saggio.”

Tullio Colsalvatico (1901–1980) scrittore italiano

L'uomo, il tempo e l'amore

Grazia Deledda photo
Demócrito photo
Zig Ziglar photo
André Gide photo
Philip Roth photo
Filippo Brunelleschi photo

“Per il saggio nulla è invisibile.”

Filippo Brunelleschi (1377–1446) architetto, ingegnere e scultore italiano

citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 155. ISBN 9788858016572

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Henry David Thoreau photo

“Un uomo saggio non lascia il giusto alla mercé del caso né desidera che esso si affermi attraverso il potere della maggioranza.”

Henry David Thoreau (1817–1862) filosofo, scrittore e poeta statunitense

da Disobbedienza civile

William Blake photo

“Lo stolto non vede un albero allo stesso modo del saggio.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali