
“Non c'è schiavo più grande di chi pensa di essere libero.”
da Né cura, né luogo, n. 11
King del rap
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema schiavo, essere, uomo, vita.
“Non c'è schiavo più grande di chi pensa di essere libero.”
da Né cura, né luogo, n. 11
King del rap
“In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato.”
8, 34
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
Variante: "Credere che si debba essere felici per il solo fatto di vivere, pur conducendo un'esistenza orrenda, è un modo di pensare da schiavi; pensare che sia piacevole avere una vita ordinaria e confortevole, è il modo di provare emozioni degli animali; gli uomini, però, diventano ciechi pur di non vedere che non vivono e non pensano da esseri umani. La gente si agita davanti a un muro buio e sogna di comprare lavatrici elettriche e televisori, aspetta con ansia il domani anche se esso non porterà a niente. Ed è lì che compaio io, e per il solo fatto che mostro la realtà nella sua crudezza, si scatena un gran trambusto, tutti si terrorizzano, si ammazzano o compiono un doppio suicidio. Io mostro la forma esatta del tempo, come le vendite rateali o le assicurazioni, soltanto che di sicuro sono più gentile; e poi metto in evidenza il tempo che rotola, quello obliquo, quello accelerato, vale a dire il tempo reale; invece gli addetti alle vendite rateali mostrano il tempo del finto perbenismo, quello piatto, quello edulcorato."
Origine: La casa di Kyōko, p. 1444
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rosseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi Edizioni, 1993, pp. 72-73.
“Lo schiavo è quello che aspetta qualcuno a liberarlo.”
Aforismi e detti memorabili
La vita senza fine
“Farei di Liam il mio schiavo e lo farei diventare il mio personal trainer!”
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf
Origine: Citato in Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, traduzione di Tomaso Gnoli, Mondadori, 2000.
“L'uomo che non ha una vita interiore è schiavo del suo ambiente.”
“Il lavoro ci rende schiavi, sono concetti vaghi, | sono concetti vani | se in casa hai tre divani.”
da La fretta, n. 18
Controcultura
dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008
Origine: Citato in 7 Novembre 2017, Cento volte Grazie https://www.lacittafutura.it/esteri/7-novembre-2017-cento-volte-grazie, Lacittafutura.it.
“Si è schiavi del denaro o della sorte.”
Origine: Citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole, p. 136.
Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 31-32
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.
“Il mondo è loro, noi restiamo senza chiavi. Il mondo è loro, noi restiamo degli schiavi.”
da Senza un domani
Altre canzoni
“Il non risentirsi delle offese è da uomo vile e schiavo.”
Etica Nicomachea
Origine: Citato in Giovanni Papini, Storia di Cristo.
“Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.”
da Pro Aulo Cluentio Habito, 146
8, 8
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
La morale anarchica
Discorsi, Discorso in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009
libro Mangia, prega, ama - Una donna cerca la felicità
“L'artista è l'amante della Natura, perciò è il suo schiavo e il suo padrone.”
Origine: Da Uccelli erranti.
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo.
“Possedere in esclusiva una donna è tanto ingiusto quanto possedere degli schiavi.”
da La philosophie dans le boudoir
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo
“Una moglie è uno schiavo che bisogna saper mettere su un trono.”
La fisiologia del matrimonio
Origine: Da Lectures on Jurisprudence, Liberty Classics, Indianapolis, 1982; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 8.
“Se Dio è, l'uomo è schiavo; ora, l'uomo può e deve essere libero: dunque Dio non esiste.”
da Dio e lo Stato, traduzione di Paolina Bissolati, Libreria internazionale di avanguardia, 1949
Dio e lo Stato
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 173. ISBN 978-88-7106-742-1
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Dal discorso al Lincoln Memorial di Washington, 28 agosto 1963; citato in Ferdie Addis, I have a dream. I discorsi che hanno cambiato la storia, traduzione di Valeria Bastia, De Agostini, Novara, 2012, p. 104 http://books.google.it/books?id=obMxU4M4kQ4C&pg=PT104. ISBN 978-88-418-7870-5
2016, p. 112
Cosa c'è di sbagliato nel mondo
Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.
“Un gatto concederà la sua amicizia se ne meriterete l'onore, ma non sarà mai il vostro schiavo.”