Frasi su schiavo
pagina 2

1748, XV, 5; citato in Losurdo 2005, p. 48
“Oggi per gli altri fui impaziente e risoluto: per me sono sempre stato un somaro e uno schiavo.”
Storia di un'anima, Anima

Origine: Da La libertà degli uguali, a cura di G. N. Berti, Elèuthera editrice.

“Chi non sa, è schiavo di chi sa.”
Il Carlambrogio di Montevecchia

da De tranquillitate animi
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 164
Shantaram

da L' America e le Americhe. Storia di un continente

Origine: Da un'epistola a Gianuario (arcivescovo di Cagliari); citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 211.

“L'uomo che è signore delle proprie passioni è schiavo della ragione.”
Senza fonte
Vita e disciplina militare

Origine: Citato in Da Milano la Lega Lombarda punta al parlamento di Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/02/da-milano-la-lega-lombarda-punta-al.html, la Repubblica, 2 luglio 1985.

cap. 1, p. 8
La naturale superiorità della donna

“La verità è una gabbia, la verità ci incasella, ci definisce, e ci rende schiavi per sempre.”
San
Le leggende del mondo emerso
Bianca come il latte, rossa come il sangue

“Diceva che gli abitanti dell'Asia non valevano nulla come liberi, ma erano schiavi eccellenti.”
213 C
Apophthegmata Laconica
Origine: Lo stesso Plutarco (Apophthegmata Laconica, 222 D-E) attribuisce una citazione uguale a Callicratida.

Origine: Dall'intervista di Raffaela Carretta, Riscatto tutti quegli attimi che ci fanno male. Preliminari compresi, Io Donna, 21 marzo 2015.

“Occorre che l'uomo libero si prenda ogni tanto la libertà di essere schiavo.”
27 gennaio 1892; Vergani, p. 53
Diario 1887-1910
The Red House

Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure

Origine: Citato in Bye bye Londra ormai ex capitale dell’Europa, La Lettura, 9 luglio 2017, pp 3,4,5,6.
“Meglio schiavo della droga che schiavo dello Stato.”
da Come Va, n. 8
Kety

“Nella vita, per un motivo o per un altro, siamo tutti schiavi del potere.”
Origine: prevale.net
Origine: https://www.primacheilpeggioaccada.it/

Origine: Da Jean-Jacques giudice di Rousseau.

1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130

“Il padrone è schiavo dello schiavo nel senso che lo schiavo fabbrica il padrone.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 181

“Siete voi il mio demonio o il mio angelo? Non lo so, ma io sono vostra schiava!”
Origine: Da Hernani, atto I, scena II.

domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune

alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95

“Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo.”
II, 5

I, 283; 2011

Origine: Lettere di un polemista, XXIII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Cosenza, p. 58

“Lo schiavo ha la propria vanità, non vuole obbedire che al più grande dei despoti;”
Il giglio della valle

Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 99
Cane Bianco

“Chi comunica i suoi segreti ad un altro ne diventa schiavo.”

1988, p. 116
Dizionario del diavolo

“Il proprietario di schiavi si compra il lavoratore come si compra il cavallo.”
1955-89, vol. XXIII, p. 281
Il Capitale
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 45.

Origine: Dal Saggio sui costumi.

3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275

“Ché il nome di schiavo illustre non muore,
e molti dei liberi sono minori.”
frammento 511
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42

da The Voice of Reason, New York 1989

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 203
Vita, morte, risurrezione