Frasi su superbo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema superbia, superbo, essere, dio.
Frasi su superbo

"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
da Il barocco in Sicilia

da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979

da La danza mistica
Citazioni di Rūmī
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, traduzione per Rūmī di Italo Pizzi, pp. 266-267

da I fiori selvaggi, in Cronaca Libertaria, 1917

“L'umile spegne la superbia, però […] 'l superbo non può far danno a l'umile.”
Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza

E questo giogo non si può portare con arroganza, con presunzione, con superbia, ma solo si può portare con mitezza e umiltà di cuore.
Omelie, Omelia nella Santa Messa presieduta nella Visita pastorale ad Assisi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131004_omelia-visita-assisi_it.html, 4 ottobre 2013
“L'opportunità è una dea superba che non spreca tempo con coloro che non sono preparati.”

“Non si conosce il cigno che naviga superbo, se giace sulla riva nel sonno.”
Origine: Iperione, p. 79

da Lucinde, traduzione di M.E. D'Agostini, Studio Tesi editore

“Ostentare la modestia è una cosa da superbi.”
da Ti sorrido mentre affogo n.° 16
Il nespolo

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
da una lettera del 14 luglio 1952, in Lettere alla mamma
Origine: Cuore di pietra, p. 254

J297 – F302, vv. 1-12
Lettere
Variante: È come la Luce – | una Delizia senza forma – | è come l'Ape – | una Melodia – senza tempo – || è come i Boschi – | Privata – Come la Brezza – | senza parole – eppure agita | gli Alberi più superbi – || è come il Mattino – | Migliore – quando è finito – | e gli Orologi Eterni – | battono – Mezzogiorno! (J297 – F302
Origine: Un poesia-indovinello che potrebbe avere come soluzione la vita. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

“Sperare unicamente per sé sarebbe insopportabile egoismo e superbia […].”
Origine: Sperare per tutti, pp. 59-60

“Che fossi fatto in quarti, arso o impiccato, | brutto ladron, villan, superbo, ingrato.”
canto X, ottava XLI, versi 7-8
Orlando furioso

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità

Elementi di un'esperienza religiosa

Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza

Etimologie, o Origini
Ave Mary

Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42


1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130



“Vivere con immensa e superba imperturbabilità; sempre al di là.”
284; 2007

“La superbia è de' vizii il più frequentemente punito, e il più difficilmente sanabile.”
Pensieri morali

da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945

scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970

4391, 23 settembre 1828; 1898, Vol. VII, p. 330

“La superbia è propria di chi comanda.”
VII, XXVII, traduzione di Lelia Pezzillo, BUL, 1992
Trattato politico