Frasi su terrore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema terrore, morte, essere, vita.
Frasi su terrore

“Se il 2012 era l'anno della fine aspetto | l'alba sopra i grattacieli, guardo come va a finire.”
da Strategia del Terrore
Monster

Gli Eterni
a Daenerys Targaryen
2016, p. 677
La Regina di Draghi

da Questo pezzo, n. 3
Quorum

Origine: Dall'intervista a Oggi del 23 ottobre 2002.

dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

Origine: Da Ombre grigie, elzeviro sul Corriere della sera, 13 marzo 1969; riportato anche in La solitudine del satiro.

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

da Streghe ed altri orrori notturni, 1821
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

“Ciò che è noto racchiude in sé meno terrore di ciò che è soltanto sussurrato e fantasticato”
The Hound of the Baskervilles

citato in Swami Vivekananda - Kali, la madre http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=122:swami-vivekananda-kali-la-madre&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Lettera a P. Licinio Sura sui fantasmi, lib. VII, XXVII
Lettere (Epistolae)
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990

libro Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989. ISBN 88-17-85322-4; p. 194.

da Monologo di Burnov, Pugačëv
Russia e altre poesie

Parte quinta, 22 dicembre, p. 290
Il segno di Giona

Origine: Da Decostruire il terrorismo, in G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Laterza, Roma-Bari, 2003, p. 137.


La rassicurazione conclusiva e il terrore finale.
Being and non-being is the central theme of all philosophy, East and West. These words are not harmless and innocent verbal arabesques, except in the professional philosophism of decadence. We are afraid to approach the fathomless and bottomless groundlessness of everything.
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 32

“Il terrore delle cose ignote è maggiore.”
citato in Tito Livio, XXVIII, 44; 2006
Maior ignotarum rerum est terror.
Attribuite

5 febbraio 2009
la Repubblica, L'Amaca

Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.

Origine: Citato in http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201012191409-ipp-rt10019-domani_torna_protesta_studenti_gasparri_arresti_preventivi, agi.it, 19 dicembre 2010. [url morto]

“La pace ha i suoi terrori peggio che la guerra.”
Gertrude Stein: VII; p. 236
Autobiografia di Alice Toklas

citato in Trezeguet: «Conte vincerà la Champions in due anni» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/01/04-281602/Trezeguet%3A+%C2%ABConte+vincer%C3%A0+la+Champions+in+due+anni%C2%BB, Tuttosport.com, 4 gennaio 2014
da Emily, p. 35
Donne Americane
Origine: Il palazzo incantato, p. 11-12

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 99.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 353.

“La più grande debolezza è il sacro terrore di sembrare deboli.”
Origine: Da Politique Tirée de l'Écriture Sainte.