Frasi su tratto
pagina 3

Origine: Rispetto per la vita, p. 15

Origine: Dalla trasmissione radiofonica Altroquando, Radio Club 91, 30 ottobre 2012.
cap. III, p. 35
Gli animali non umani
Il nespolo

E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri, Editori Laterza, Roma, 2008, p. 351. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Testamento biologico, pp. 120 sgg.
Origine: Citato in Sebastiano Vernazza, 100 anni di rovesciata: dalla leggenda di Talcahuano a Rooney: un secolo di calcio capovolto http://www.gazzetta.it/Calcio/08-01-2014/rovesciata-100-anni-talcahuano-rooney-202012315673.shtml, Gazzetta.it, 8 gennaio 2014.

Origine: Da Adnkronos, citato in Veronesi: "Non dobbiamo combattere l'Isis" http://www.direttanews.it/2015/11/14/veronesi-non-dobbiamo-combattere-lisis/, Direttanews.it, 14 novembre 2015.
Origine: Malattia come simbolo, p. 15

“Che si tratti della casa, delle stelle o del deserto, quel che fa la loro bellezza è invisibile!”
Piccolo principe: cap. XXIV, p. 104
Il piccolo principe

libro Lavorare con intelligenza emotiva: Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro
p. 168

“Quando si tratta di bambini, Wu-Tang è per i bambini.”

“Puoi giudicare il vero carattere di un uomo dal modo in cui tratta i suoi animali da compagnia.”

Origine: Dall'intervista a Mukunda Goswami, 4 settembre 1982.

Cap XIII

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo

Origine: Citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 4.

Queste parole di Gesù si applicano a ogni nostra azione nei confronti delle creature inferiori.
Origine: Cfr. Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».
Origine: Da La melodia del rispetto per la vita: Prediche di Strasburgo, traduzione di Enrico Colombo, Edizioni San Paolo, 2002, p. 56. ISBN 88-215-4646-2

da Tre uomini a zonzo)
Variante: "Che è un Bummel?", chiese George. "Come lo tradurreste?""Un Bummel", spiegai, "lo direi un viaggio, lungo o breve, senza uno scopo, regolato dalla sola necessità di ritornare entro un certo tempo al punto da cui si è partiti. A volte si va per strade piene di movimento, a volte per campi e sentieri; a volte soli per poche ore, a volte per un po' di giorni. Ma sia lungo o breve il viaggio, in questa o quella parte, si pensa sempre che il tempo vola. Si fanno dei cenni di saluto e si sorride a quelli che passano; con qualcuno ci si ferma a parlare un po', e con qualche altro si fa un tratto di strada insieme. Ci siamo interessati a tante cose, e spesso ci siamo sentiti un po' stanchi. Ma dopo tutto, ci siamo divertiti, e ci rincresce che il viaggio sia finito."


dal discorso ai vescovi del Belgio in visita in Vaticano
Origine: Citato in Libero, 23 novembre 2003, p. 7.

“Come mai quando si tratta di noi, è un aborto, e quando si tratta di un pollo, è un'omelette?”
How come when it's us, it's an abortion, and when it's a chicken, it's an omelet?
Back in Town

“Un ragionevole scetticismo non è affatto un tratto deprecabile in una persona intelligente.”

Origine: Citato in Morte Mennea. La condanna al doping: "Una scorciatoia per arrivare al successo" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-condanna-doping-una-scorciatoia-arrivare-successo-92595228034.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
p. 18
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 45
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.

“La vita mi ha insegnato che chiunque mi abbia fatto del male alla fine non ha tratto benefici.”

Origine: Nord e sud, p. 48
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, pp. 9-10

da Selected Writings, trad. inglese, Cambridge University Press, Cambridge 1972