Frasi su verso
pagina 4

Alì dagli occhi azzurri
My Brilliant Friend

Lettere
Variante: Ballerina, palco, e ritmo dispersi, ed io, un fantasma, che a voi fantasmi, recita la storia! Un oratore di piuma a un pubblico di lanugine, - e applausi da pantomima. "Proprio come a teatro", in verità! (a Dr. e Mrs. J. G. Holland, verso il 6 novembre 1858, 195

IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze

Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Groucho Marx, Stefan Kanfer (a cura di), O quest'uomo è morto o il mio orologio si è fermato, Torino, Einaudi, 2000, Introduzione, p. XI.

citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

da Giardini e strade. Diario 1930-1940. In marcia verso Parigi, p. 24

Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 24

cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

“Beati quelli il cui atteggiamento verso la realtà è dettato da immutabili ragioni interiori!”
da Un'amara serenità, in Una pietra sopra, Einaudi, 1980

1981, p. 298
Parerga e Frammenti postumi

“Gli animali vengono verso di noi, se li chiamiamo per nome. Esattamente come gli uomini.”
1948
Pensieri diversi

“Sono responsabile solo verso Dio e la storia. citazione necessaria”

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 29

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino


“La [vera] Scienza nasce nell'Immanente, ma porta l'uomo verso il Trascendente.”
da un messaggio alla World Federation of Scientists
Origine: Citato in Antonino Zichichi, L'irresistibile fascino del tempo, Net, 2002, p. 22. ISBN 88-515-2004-6.
“La nostra marcia verso la vita eterna dovrebbe essere la vera giovinezza del mondo.”

Cap. 1 : Fondamenti esistenziali-fenomenologici per la scienza delle persone

da Raccontare una storia per salvare gli uomini

Repubblica TV http://tv.repubblica.it/dossier/eluana/no-alla-religione-pret-a-porter/29179?video, 8 febbraio 2009

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
“La nostra ingratitudine verso Dio ci fa ripiegare su noi stessi e ci chiude alla sua grazia.”
Alla scuola dello Spirito Santo

frammento 15
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Elogio del dilettante, p. 36
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Del perché l'economia africana non è mai decollata

“La montagna dovrebbe servire per salire, ma anche, e soprattutto, per discendere. Verso la gente.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44. ISBN 88-8598-826-2
Quando vi è un duello particolarmente aspro verso la fine.
citato ivi
Citazioni ricorrenti

Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.

1165, pag. 335
Principi di Pastorale

da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?», Corriere della sera, 10 aprile 2001
Origine: Vita da prete, pp. 98-99

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102
“Cristo è al tempo stesso, e indissolubilmente, la via verso il Padre e la via verso gli uomini.”

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006

da Dagli sbagli si impara, n. 19
Guerra e pace

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008