Frasi su volta
pagina 8

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 53

2010, p. 43
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 185-186

da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

Origine: Citato in Jean Cocteau, Il mio primo viaggio, traduzione di Olga Koudacheff, De Agostini, Novara, 1964.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36

Mosè e il monoteismo
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

Origine: Citato in Gino & Michele, § 356.

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

“Ogni volta che penso alla crocifissione di Cristo pecco d'invidia.”
Origine: Attesa di Dio, p. 46

“Una volta apparso il sole non c'è più bisogno della luna.”
La Madonna

“Si muore una sola volta, ma per tanto tempo!”
da Il dispetto amoroso
On ne meurt qu'une fois, et c'est pour si longtemps!
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Si muore una volta sola e per così tanto tempo...»

XIX, 1
Orlando furioso
Variante: Alcun non può saper da chi sia amato,
Quando felice in su la ruota siede:
Però c'ha i veri e i finti amici a lato,
Che mostran tutti una medesma fede.
Se poi si cangia in tristo il lieto stato,
Volta la turba adulatrice il piede;
E quel che di cor ama riman forte,
Ed ama il suo signor dopo la morte.

Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.

Cap XIII

da Il berretto a sonagli

Questo accade sempre durante ogni inseguimento di polizia di ogni luogo. Davanti all'inseguitore sbucherà sempre da un vincolo un carro dal carico pesante. Se non sono coinvolti veicoli, allora si tratterà di un uomo con una rastrelliera di vestiti. Oppure due uomini con una enorme lastra di vestro. <br>Probabilmente dietro tutto ciò si nasconde una specie di società segreta.
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 132

Origine: Citato in Gulisano, p. 182.

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 21
Dune

da «Conversazioni con Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 195
Dune

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 70


Origine: Da La nascita della tragedia.

Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964

III, Di antiche tavole e nuove, Montinari 1972

Origine: Da Germinal, traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.

premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 127

da C'era una volta...
Le rime della selva

da La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79

Origine: Diario di Satana, p. 39-40

dall'intervista di Carlo Franco, Il premio Nobel Watson: «Nell'istituto Dohrn compresi il fascino del Dna» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2009/8-maggio-2009/premio-nobel-watson-nell-istituto-dohrn-compresi-fascino-dna--1501335077613.shtml, Corriere del mezzogiorno, 8 maggio 2009

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 161
Il poeta è un fingitore