Frasi su barbaro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema barbarie, barbaro, essere, mondo.
Frasi su barbaro

dalla lettera alla studentessa liceale Barbara Wilson, 7 gennaio 1943

Origine: The butchering of harmless animals cannot fail to produce much of that spirit of insane and hideous exultation in which news of a victory is related altho' purchased by the massacre of a hundred thousand men. If the use of animal food be in consequence, subversive to the peace of human society, how unwarrantable is the injustice and barbarity which is exercised toward these miserable victims. They are called into existence by human artifice that they may drag out a short and miserable existence of slavery and disease, that their bodies may be mutilated, their social feelings outraged. (da On the Vegetable System of Diet, in Complete Works, a cura di Roger Ingpen e Walter E. Peck, vol. 6, Gordian Press, New York, 1965, pp. 343-344)

cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni

“Lei sa che ogni letto di sposa | è fatto di ortica e mimosa.”
da La canzone di Barbara, n. 5
Volume I

“Mio nonno era un duro. Un vero duro. Sulla sua lapide c'è scritto: "Cazzo guardi?"”
dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
Origine: Citazione di una battuta di Margaret Smith: My uncle Swanny was an angry man. On his tombstone he had printed, "What are you looking at"?

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

Alì dagli occhi azzurri

dal Trattato sulla natura umana; citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 26

Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997
Origine: Elogio del dilettante, p. 36

Origine: Citato in Giovanna Grassi, La nuova Hathaway è una spia da ridere: «Basta principesse» http://www.corriere.it/spettacoli/08_giugno_17/anne_hathaway_basta_principesse_2312b09a-3c37-11dd-bc39-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 giugno 2008.
“Tutta la letteratura europea è di sofferenza, mai di saggezza.”
da Un barbare en Asie

“La molta lettura ci ha portato una barbarie evoluta.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 11

“Sesso? Preferisco una tazza di tè al giorno. (intervista TV rilasciata a Barbara Walters) Quando?”

vv. 127-132
A Satire Against Mankind
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508

“Mai mangiare in un ristorante cinese che pratica aborti.”
dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988

citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011

“Io qui sono come barbaro, perché nessuno m'intende.”
V, 10, 37

“Gli occhi e le orecchie sono cattivi testimoni per gli uomini che hanno anime barbare.”
fr. 107
Sulla natura

da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Da Il popolo, traduzione di Mariagrazia Meriggi, Rizzoli, Milano, 1989, p. 186. ISBN 88-17-16727-4
Incipit

Capitolo sesto, La rivoluzione urbana in oriente, p. 107
Preistoria della società europea
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.


1996, lib. I, cap. 31, p. 272; citato in Losurdo 2005, p. 44

Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].

Origine: Da Pensieri, idee, opinioni, traduzione di Lucio Angelini, Newton Compton Editori, Roma, 1996, p. 27.

citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera

“Fulgida e bionda ne l'adamantina | luce del serto tu passi.”
Alla Regina d'Italia, libro I, vv. 29-30
Odi barbare

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61

“Il mio sogno è riuscire a lavorare con tanti registi su tanti progetti diversi.”
dall'intervista di Barbara Zorzoli, Matt Damon - Nobile meta http://www.maxim.it/main/single/matt_damon_-_nobile_meta/, Maxim, 2009

da Karl Popper, John C. Eccles, L'io e il suo cervello, a cura di Barbara Continenza, traduzione di Giuseppe Mininni, Armando Editore, 2001

Bestie; 1968, pp. 109-110
Dizionario filosofico

Ebrei
Dizionario filosofico

da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140

“Mi diedi tutto alla gioia barbara e fremebonda della disperazione.”
107, 15 aprile 1820; 1898, Vol. I, p. 218

“I delitti dell'estrema civiltà sono certamente più atroci che quelli dell'estrema barbarie.”
da Le diaboliche

Origine: L'inconscio (1918), pp. 144-145; 1997

dal Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU, 5 ottobre 1995
Vol. III, p. 24
Storia della Letteratura Italiana

Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.
da De Bello Gothico, vv. 635-640

Origine: Magers, Phil: German's war diary goes public. http://www.holocaustliteratur.de/index.php?content=30&category=13#kap04 The Washington Times, 28. März 2005

“Per i barbari la fedeltà gira al girare della fortuna.”
XXVIII, 17; 1997
[B]arbaris, quibus ex fortuna pendet fides.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 204

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007