Frasi su disciplina
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema disciplina, essere, vita, arte.
Frasi su disciplina

Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.

Debutto di Punk allo ECW on Sci-Fi del 4 luglio 2006
Citazioni di Phil Brooks, Extreme Championship Wrestling (ECW)

“[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.”
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra


da La mia vita, 1983, p. 101

“La disciplina deve cominciare dall'alto, se si vuole che sia rispettata in basso.”
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 35

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 44

Origine: 1918; citato in Noam Chomsky, I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, prefazione di Howard Zinn, traduzioni di Luca Baranelli, Francesco Ciafaloni, Giovanni Dettori, Maria Vittoria Malvano, Santina Mobiglia, Giovanna Stefancich, Adria Tissoni, Net, Milano, 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 87.
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915

“Per me le arti marziali non sono solo una disciplina corporea, ma riguardano la ricerca interiore.”

libro La felicità al di là della religione: Una nuova etica per il mondo

citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.

da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007
“Se date dei beni a i vostri figli, ma senza disciplina, è peggio che se li uccideste.”
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903

Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 5, Ai confini delle stelle

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, pp. 19-20

Origine: Da Introduzione alla scienza ermetica, Edizioni mediterranee, 2000, p. 72.

Origine: Da Autobiografia; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 420. ISBN 88-339-1056-3

Origine: Gesù di Nazareth, p. 118

II, p. 7; citato in Koiré 1979, p. 291
Sola enim Geometria inter liberales disciplinar acriter exacuit ingenium, idoncumque reddit ad civitates exornandas in pace et in bello defendendas: caeteris enim paribus, ingenium quod exercitatum sit in Geometrica palestra, peculiare quoddam, et virile robur habere solet: praestabitque semper, et antecellet, circa studia Architecturae, rei bellicae, nauticaeque, etc.
Opera geometrica

dalla lettera a Henry Salt del 12 ottobre 1929, p. 113
La forza della verità

Mi piace il calcio ma non quello di oggi
Vita e disciplina militare
da Secolo d'Italia, 22 gennaio 2011
Origine: Monumenti caleni, p. 14

dall'intervista a Piero Bianucci, Darwin, E.T. e Benedetto XVI http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=70&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo, La Stampa, 12 febbraio 2007.
Origine: Da un'intervista di Gianmarco Blasi; citato in BOXE – Marsili si racconta in esclusiva: “Sogno il mondiale a coronare i miei sacrifici” http://www.losport24.com/all/boxe-esclusiva-marsili-91048.html, LoSport24.com.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949

“La disciplina di scrivere parole punisce sia la stupidità sia la disonestà.”

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo

“Io credo nella disciplina del silenzio e potrei parlare per ore sull'argomento.”

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 70.

Origine: Tracce di cammino, p. 140

Origine: Autobiografia (1925), p. 77 e s.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 18
Prega per noi!

dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune

Origine: Da All the year round, Vol. 15

“Le massime generali sono, nella disciplina della vita, ciò che la pratica è per l'arte.”
Massime e pensieri

da Potere-corpo, in Microfisica del potere: interventi politici, a cura di Alessandro Fontana, Pasquale Pasquino, traduzione di Giovanna Procacci, Einaudi, 1982<sup>4</sup>